SOD Neuropsichiatria Infantile

Area: MEDICA

Epilessia e sindromi correlate: la SOD di NPI ed il centro epilessia sono il punto di riferimento per i pazienti con crisi epilettiche isolate o con una epilessia o una sindrome epilettica. Presso la SOD NPI ed il centro epilessia i pazienti eseguono un workup diagnostico comprensivo di anamnesi accurata, video-EEG poligrafie anche prolungate, esami ematochimici, valutazione neuropsicologica, esami neuroradiologici ed esami genetici. Il centro si occupa anche del management terapeutico con terapia mirate farmacologiche, dietetiche compreso il trattamento chirurgico, neurostimolazione (VNS, DBS). I pazienti sono regolarmente seguiti con follow-up periodici. Per tale gestione ci avvaliamo della collaborazione di neurochirurghi della neuropsicologa, della collaborazione con la Radiologia e di un rapporto di collaborazione con il laboratorio di neurogenetica dell’ospedale Meyer di Firenze.

Il laboratorio di neurofisiologia clinica (EEG/VIDEO- EEG,PSG, PE, EMG/ENG): comprende macchine per la registrazione Video EEG con elettrodi di superficie, per registrazioni brevi ambulatoriali o per registrazioni prolungate anche notturne; macchine per esecuzione di elettromiografie. Il laboratorio di neurofisiologia clinica comprende anche la possibilità di monitoraggi neurofisiologici intraoperatori
Le attività cliniche della SOD-NPI comprendono anche:

  • Disturbi del movimento e malattie neuromuscolari con particolare attenzione al trattamento con Spinraza,Tossina botulinica, Impianto di pompe al baclofen e terapia genica per la SMA.
  • Disturbi dello sviluppo in età prescolare (2 – 6 anni) (vedi ODD/ODT): è attivo dal 1998 il Servizio di Diagnosi e Cura per Disturbi di Sviluppo in Età Prescolare (Diurno Diagnostico e Diurno Terapeutico) presso la S.O.D. Neuropsichiatria Infantile del Presidio Ospedaliero “G. Salesi” all’interno della struttura “Villa Maria”.
    Il Diurno Diagnostico è un Servizio dedicato alla Diagnosi dei Disturbi del Neurosviluppo compresi i disturbi della comunicazione, disabilità intellettiva/disturbi evolutivi specifici misti, disturbi motori, disturbi affettivi, disturbi dello spettro autistico, in età prescolare (0-6 anni).


Il percorso diagnostico prevede:

  • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Valutazione neuropsicomotoria eseguita dal Terapista Della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE)
  • Valutazione psicodiagnostica eseguita dalla Psicologa
  • Discussione in Equipe e restituzione della Diagnosi al genitore

Eventuale approfondimento diagnostico con esecuzione di esami compreso EEG, esami ematochimici, indagini genetiche e metaboliche, ABR ed eventualmente di RM encefalo.
Il Diurno Terapeutico è un servizio riabilitativo ad orientamento evolutivo dedicato ai Disturbi del Neurosviluppo compresi i disturbi della comunicazione, disabilità intellettiva/disturbi evolutivi specifici misti, disturbi motori, disturbi affettivi, disturbi dello spettro autistico, in età prescolare (0-6 anni).

Il trattamento è di tipo interattivo (4-5 bambini), intensivo (6/8 settimane dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12) e multimodale (coppia terapeutica TNPEE-Educatore).

  • malattie rare e complesse di interesse neurologico, su base acquisita e su base genetica dall’età neonatale all’età pediatrica più avanzata
  • patologia neurologica di interesse neurochirurgico
  • cefalea e sindromi correlate, traumi cranici.

L’attività assistenziale è svolta secondo le seguenti modalità:

  • ricovero in urgenza con accesso direttamente tramite il PS
  • ricovero programmato, prenotazione previa valutazione e richiesta di un medico di reparto (12 Posti Letto)
  • ricovero in DH (1 Posti Letto) per RM in sedazione, previa valutazione e richiesta di un medico di reparto
  • PAC o DH per Disturbi dello sviluppo, previa valutazione di un medico di reparto
  • visita ambulatoriale presso ambulatori di neuropsichiatria infantile, Villa Maria.