La Clinica nasce nell’Aprile del 1990 con l’apertura del Reparto di Terapia Intensiva.
L’attività prevalente del Reparto sin dalla sua apertura è stata orientata alla gestione del paziente con trauma cranico e/o politrauma, paziente con problematiche intensivistiche di tipo medico ed insufficienza respiratoria. Campi di particolare interesse sono sempre stati il monitoraggio emodinamico ed il trattamento della sepsi. In questi ultimi anni, nell'ambito delle insufficienze respiratorie, il reparto si è dotato di macchine per il supporto respiratorio con circolazione extracorporea (ECMO).
In ambito anestesiologico il personale della Clinica di Anestesia e Rianimazione opera nelle sale operatorie di Chirurgia Maggiore, dove sono richieste speciali competenze ed esperienza.
Le specialità chirurgiche seguite sono, ad esempio, la Neurochirurgia, la Chirurgia Toracica, la Chirurgia Vascolare, la Chirurgia Maxillo- Facciale e l'Ortopedia. In ciascuno di questi campi l'esperienza maturata dal personale della Clinica e di alto rilievo.
Alla Clinica di Anestesia e Rianimazione è affidata anche la gestione delle urgenze interne e del Pronto Soccorso (Politraumi e non) dove sono richieste competenze Rianimatorie (servizio DEA). Il DEA si trova quindi ad affrontare la gestione del paziente critico nella prima fase diagnostica e del trattamento, in cui sono richieste particolari competenze mediche e decisionali. Nel caso di pazienti emorragici il medico DEA segue, inoltre, il paziente in Sala Angiografica.
Un aspetto caratterizzante il Reparto è stato da sempre l’informatizzazione tanto che oggi con la cartella informatizzata sia la Terapia Intensiva che il Blocco Operatorio possono essere considerati “paperless”.
La gestione del paziente critico è altamente complessa, richiede rapidità decisionale, capacità di cogliere rapidamente i cambiamenti osservati al monitoraggio, correlarli alla clinica e segnalare al medico tutte le variazioni che potrebbero nascondere le criticità. Gli infermieri della Clinica hanno maturato, inoltre, una particolare esperienza anche nella gestione di pazienti complessi, es. i politraumatizzati, ma anche di macchine complesse, come l'ECMO o le tecniche di dialisi extracorporea in continuo (CVVH).
La Clinica fa parte del Dipartimento di Emergenza ed Accettazione di II° livello Centro Hub della Regione Marche e partecipa con i suoi Dirigenti Medici sia alle attività di emergenza intraospedaliera ed in Pronto Soccorso (DEA) che alle attività di emergenza extraospedaliera operando sulle due basi di elisoccorso di Ancona (HEMS) e di Fabriano (SAR).