Chirurgia Toracica Ospedali Riuniti Ancona

SOD Chirurgia Toracica

Area: MEDICA

La SOD Chirurgia Toracica svolge la propria attività nella chirurgia diagnostica, demolitiva e ricostruttiva delle malattie del torace.

È l'unica struttura complessa di Chirurgia Toracica della Regione Marche ed è attualmente composta da un team di 7 Chirurghi Specialisti.

La Chirurgia Toracica dell’AOU delle Marche è stata istituita nel gennaio del 1990, prima in Italia (dal 2005) ad eseguire interventi di VATS Uniportale per pneumotorace spontaneo, resezioni atipiche diagnostiche o terapeutiche e patologie del mediastino. Dal 2014 tutte le resezioni polmonari sono svolte utilizzando la tecnica mininvasiva Uniportale. L’implementazione della VATS Uniportale ha favorito nel 2017 l’avvio del Progetto E.P.C. (Enhanced Pathway of Care) con l’obiettivo di costruire un percorso assistenziale finalizzato alla minimizzazione dello stress postoperatorio, il rapido ripristino della vita normale, il controllo del dolore, la dimissione precoce e ripresa funzionale.

L'attività operatoria comprende la Chirurgia resettiva toraco-pleuro-polmonare, per patologia oncologica e non; tale chirurgia, nel decennio più recente, ha conosciuto un incremento esponenziale della quota di interventi anatomici effettuati con tecnica miniinvasiva video-assistita uniportale.

La SOD si occupa inoltre delle seguenti patologie con la tecnica mini-invasiva uniportale:

  • chirurgia resettiva polmonare, prevalentemente, ma non esclusivamente, su patologia oncologica primitiva
  • chirurgia dei tumori secondari del polmone
  • chirurgia della pleura parietale e viscerale (mesotelioma e il tumore fibroso solitario)
  • chirurgia del timo e del mediastino
  • chirurgia demolitiva e riparativa della parete toracica e del diaframma
  • chirurgia dell’enfisema e del pneumotorace primitivo e secondario
  • chirurgia toracica mini-invasiva diagnostica e operativa (biopsie polmonari, biopsie pleuriche per versamento pleurico, biopsie mediastiniche)
  • chirurgia mini-invasiva dell’iperidrosi
  • traumatologia del torace sia conservativa sia operativa, in collaborazione con il Dipartimento di Emergenza

Chirurgia Toracica Mininvasiva
L'attività chirurgica mininvasiva costituisce la stragrande maggioranza degli interventi della nostra SOD, tanto che attualmente, a livello nazionale, alla luce dei dati registrati dal VATS GROUP (gruppo di studio sulle procedure mininvasive della Società italiana di Chirurgia Toracica - SICT) fino ad oggi, il nostro centro si colloca al primo posto per numero di interventi con utilizzo della tecnica uniportale e al terzo per volume di interventi totali mininvasivi.

Lo sviluppo dell’attività chirurgica video-toracoscopica (VATS) miniinvasiva, ha progressivamente raggiunto e superato il 90% della attività complessiva programmata e dal 2014 a tutt’oggi si è basata sull’accesso uniportale (nel quale l’intervento viene eseguito attraverso un’unica piccola incisione intercostale antero-laterale di 3-4 cm, senza utilizzo di divaricatori metallici e con l'ausilio di telecamera del calibro di 5 mm). La degenza media per questi interventi è di circa 3 giorni.
 
I pazienti sottoposti a resezione polmonare sono attivamente coinvolti nel progetto E.P.C. (Enhanced Pathway of Care), un percorso assistenziale finalizzato alla minimizzazione dello stress post-operatorio (implementazione dei processi di rapido ripristino della vita normale, di controllo del dolore, dimissione precoce e ripresa funzionale respiratoria); tale progetto prevede la collaborazione di un gruppo multidisciplinare di figura sanitarie specializzate comprendente chirurghi toracici, anestesisti, fisiatri, infermieri e fisioterapisti e nutrizionisti.
Questo percorso ha consentito di mettere il paziente al centro del percorso di cura, assistendolo in tutte le sue problematiche connesse alla patologia di base.

Nel corso del 2012 la nostra struttura ha ottenuto (primo centro italiano insieme alla Chirurgia Toracica del Policlinico di Milano) l’Accreditamento clinico istituzionale, basato su un progetto intrapreso dalla E.S.T.S. (European Society of Thoracic Surgeons).

Grazie al crescente interesse a livello nazionale per l’apprendimento della tecnica VATS uniportale il nostro reparto è stato individuato inoltre come centro di riferimento per corsi di formazione in convenzione con:

Nel gennaio 2018 è stato ratificato il PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) aziendale per le neoplasie primitive del polmone, che coinvolge gli specialisti di tutte le discipline mediche e chirurgiche partecipanti alle fasi diagnostica, terapeutica, di follow-up e di supporto.

Parallelamente, e in applicazione del medesimo PDTA (profilo di assistenza diagnostico/terapeutico per la gestione del paziente affetto da tumore del polmone) è stata formalizzata la cadenza settimanale per la riunione multidisciplinare del C.A.N.To. (Centro accoglienza neoplasie toraciche) concentrando competenze e professionalità tra loro complementari (chirurgo toracico-neumologo, oncologo, radiologo, anatomopatologo, medico nucleare, radioterapista) assistendo il paziente in tutto il suo percorso di cura, dalla presa incarico alla diagnosi, alla terapia ed ai controlli successivi.

INFORMAZIONI UTILI

SOD Chirurgia Toracica
Telefono: +39 0715963563
Direttore di SOD
Telefono: +39 0715964433