Home » A.O.U. delle Marche » Archivi » Focus e Primi Piani » Il Centro Regionale Sangue dell'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche vince un bando del Centro Nazionale Sangue grazie ad una progettualità di partneriato con l'UNIVPM
Focus e Primi Piani

Il Centro Regionale Sangue dell'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche vince un bando del Centro Nazionale Sangue grazie ad una progettualità di partneriato con l'UNIVPM

mar 16 lug, 2024
Centro Regionale  Sangue

Il Centro Regionale Sangue dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche vince un bando del Centro Nazionale Sangue grazie ad una progettualità di partneriato con l’UNIVPM

 

La notizia è arrivata dal Centro Nazionale Sangue pochi giorni fa: il progetto proposto dal Centro Regionale Sangue dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, dall’Agenzia Regionale Sanitaria e dal Dipartimento di Management dell’Università Politecnica delle Marche – denominato “Efficacia Sinergica: ottimizzazione dell'interazione tra la rete farmaceutica e trasfusionale per valorizzazione del plasma come risorsa strategica ”,  è risultato vincitore tra le altre Regioni/Enti partecipanti.

"Il nostro progetto – spiega la Dr.ssa Giovanna Salvoni, Responsabile del Centro Regionale Sangue presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche - è stato apprezzato perché propone un modello esportabile alle altre Regioni improntato sulla stretta collaborazione tra la rete trasfusionale ed il settore farmaceutico per la gestione sinergica e condivisa dei farmaci plasmaderivati, tra i quali i medicinali salvavita come le immunoglobuline, l’albumina e i fattori della coagulazione. Il progetto è stato condiviso con le Associazioni di Volontariato per il dono del sangue le quali, successivamente, avranno un ruolo fondamentale per la riorganizzazione e ottimizzazione dei modelli di raccolta. Le Associazioni rappresentano il fulcro di un sistema basato sulla donazione volontaria, anonima, non retribuita e consapevole ”.

L’obiettivo dunque è quello di migliorare l’integrazione tra rete farmaceutica e rete trasfusionale, ottimizzando l’appropriatezza d’uso dei farmaci oltre a scambiarsi buone pratiche per il bene dei pazienti e di tutti coloro che hanno bisogno di sangue.