Home » A.O.U. delle Marche » Archivi » Focus e Primi Piani » Nuove linee guida mondiali sulla tecnica operatoria del prelievo di fegato da donatore vivente: il Prof. Marco Vivarelli tra i 3 esperti italiani chiamati dall'organismo internazionale.
Focus e Primi Piani

Nuove linee guida mondiali sulla tecnica operatoria del prelievo di fegato da donatore vivente: il Prof. Marco Vivarelli tra i 3 esperti italiani chiamati dall'organismo internazionale.

ven 31 ott, 2025
Gruppo Shanghai

Nuove linee guida mondiali sulla tecnica operatoria del prelievo di fegato da donatore vivente: il Prof.  Marco Vivarelli -  Direttore della Clinica di Chirurgia Epatobiliare, Pancreatica e dei Trapianti dell'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche -  tra i 3 esperti italiani chiamati dall’organismo internazionale.

 

La presenza di Marco Vivarelli, direttore della Clinica di Chirurgia Epatobiliare, Pancreatica e dei Trapianti dell'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche e Professore Ordinario dell’Università Politecnica delle Marche a un congresso di caratura mondiale sul tema della donazione di fegato da donatore in vita, certifica l'ennesima eccellenza ormai acquisita da tempo in AOUM.

Stiamo parlando del 7° Congresso Mondiale che si è svolto a metà ottobre a Shanghai dell'ILDLTG (International Living Donor Liver Transplantation Group) alla presenza di un gruppo di professionisti in arrivo da ogni parte del globo deputati a mettere a punto le linee guida sulla con tecnica mini invasiva (laparoscopica o robotica). Già di per sé stimolante l'incipit della kermesse: 'Breaking barriers to excellence', abbattere le barriere verso l'eccellenza.

Il professor Vivarelli è uno dei tre esperti italiani a cui l'organo internazionale ha inoltrato l'invito a decidere come questi delicati e complessi interventi vanno condotti (gli altri due colleghi arrivavano da Modena e da Napoli). In questo importante consesso internazionale erano presenti chirurghi da tutti i Paesi all'avanguardia nel settore dei trapianti, dagli Stati Uniti al Canada, dall'India alla Francia, dal Regno Unito alla Spagna, da Singapore al Giappone, passando ovviamente per i 'padroni di casa' della Cina.


Spiega il Direttore della Clinica di Chirurgia Epatobiliare, Pancreatica e dei Trapianti dell'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche _ è motivo di orgoglio per me ovviamente, ma anche per tutta la sanità regionale. Tutto ciò testimonia il fatto che nella chirurgia del fegato abbiamo raggiunto dei livelli tali da poter essere inclusi in panel di grandi esperti a livello mondiale. Nonostante tutte le difficoltà e le problematiche di carattere generale che la sanità pubblica si trova ad affrontare, la vera notizia è che all'interno della nostra Azienda Ospedaliero Universitaria riusciamo a portare avanti dei programmi di elevata eccellenza che hanno un tipo di riscontro a livello internazionale”.

La presenza del prof. Marco Vivarelli nel consesso di Shangai non è passata inosservata: “Avere un proprio rappresentante nel gotha mondiale di una specialità di così alto valore come i trapianti di fegato è una soddisfazione autentica e allo stesso tempo la conferma di aver mantenuto la barra a dritta in questi anni _ è il commento del Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, Armando Marco Gozzini _. La nostra Chirurgia Epatobiliare e Pancreatica e dei Trapianti rappresenta un'eccellenza nazionale e soprattutto si rafforza come unico punto di riferimento regionale, al centro di una rete che funziona. Colgo l'occasione per fare i complimenti al prof. Vivarelli e, di riflesso, a tutto il suo staff”.

Argomenti: Trapianti