
Qualità dei test genetici per la diagnosi di cardiomiopatie La Medicina Legale in prima linea ottiene una prestigiosa certificazione internazionale. Questa volta si è distinto il Laboratorio di Genetica Molecolare afferente alla SOD di Medicina Legale - diretta dal Prof. Raffaele Giorgetti - che ha conseguito la prestigiosa certificazione internazionale EMQN (European Molecular Genetics Quality Network) la quale attesta l’accuratezza delle analisi e dell’interpretazione dei risultati nella diagnosi della cardiomiopatia ipertrofica mediante tecniche molto avanzate denominate “ Next Generation Sequencing” e sequenziamento classico con metodo Sanger. Questo controllo esterno si aggiunge a quelli già svolti con successo per la leucemia linfatica cronica e per i polimorfismi forensi necessari ad alimentare la banca dati criminale del DNA.
La Medicina Legale, grazie al recente allestimento di una struttura obitoriale all’avanguardia, è impegnata inoltre nel progetto per l’utilizzo dei cadaveri a fini di ricerca per scopi scientifici e didattici (Cadaver Lab). Questo consentirà ai professionisti, ed in particolare ai chirurghi di varie specializzazioni, di poter svolgere attività di formazione pratica professionale direttamente sul cadavere.