Home » A.O.U. delle Marche » Archivi » Focus e Primi Piani » Ponte di solidarietà  Somalia-Italia per curare una bambina - In azione i chirurghi plastici dell'Aziienda Ospedaliero Universitaria delle Marche
Focus e Primi Piani

Ponte di solidarietà  Somalia-Italia per curare una bambina - In azione i chirurghi plastici dell'Aziienda Ospedaliero Universitaria delle Marche

mer 14 mag, 2025
Ponte Somialia - Italia

Ponte di solidarietà Somalia-Italia per curare una bambina di 4 anni ustionata 

Solidarietà e garanzia di cure adeguate. L'equipe della Clinica di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche diretta dal professor Giovanni Di Benedetto, in collaborazione con la Clinica di Chirurgia Pediatrica guidata dal professor Giovanni Cobellis, è intervenuta su una piccola paziente afflitta da ustioni di II° profondo. La particolarità è che la paziente è una bambina di 4 anni di origini somale che, attraverso un lungo e complesso sforzo organizzativo che ha visto, tra le altre, coinvolte l'Arma dei Carabinieri e l'Associazione Patronesse, è stato possibile far arrivare in Italia e poi ad Ancona.

Mesi fa la bambina era rimasta coinvolta in un incidente domestico: l'acqua bollente di una pentola le era finita addosso, prima sul viso, dalla parte parietale destra, per poi interessare la spalla, il braccio, la mano e l'area toraco-addominale. Le cicatrici provocate dalle ustioni, dolorosissime e tamponate non in maniera adeguata in Somalia, avrebbero provocato conseguenze irreparabili per lo sviluppo della bambina.

Una volta affrontate e superate le pratiche diplomatiche, a inizio aprile la bambina è arrivata in Italia e dopo una prima valutazione è stata subito operata dalla squadra diretta dal prof.  Giovanni Di Benedetto; con lui il dottor Antonio Stanizzi e gli specializzandi Alberto Pau e Benedetta Zara, con la collaborazione del personale tecnico e infermieristico della Clinica di Chirurgia Pediatrica del presidio 'Salesi'. Importante anche il ruolo della Clinica di Neuroriabilitazione, rappresentata dalla Direttrice, la professoressa Maria Gabriella Ceravolo. Per la parte organizzativa, da sottolineare il grande impegno profuso dall'associazione delle 'Patronesse del Salesi'.

 

RASSEGNA STAMPA