Home » A.O.U. delle Marche » Archivi » Focus e Primi Piani » Nasce ad Ancona uno dei primi modelli italiani di Centro Multidisciplinare di Chirurgia Robotica: innovazione clinica, ricerca, formazione e sostenibilità
Focus e Primi Piani

Nasce ad Ancona uno dei primi modelli italiani di Centro Multidisciplinare di Chirurgia Robotica: innovazione clinica, ricerca, formazione e sostenibilità

lun 21 lug, 2025
Chirurgia robotica

L'Azienda Ospedaliero-Universitaria delle Marche tra i centri di riferimento internazionali

Il passo in avanti della chirurgia robotica, tra innovazione e multidisciplinarietà. È stato presentato dalla Direzione Generale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche il nuovo progetto Multidisciplinare di Chirurgia Robotica. Un’iniziativa strategica unica, per metodologia operativa, articolazione multiprofessionale e profonda integrazione con l’Università Politecnica delle Marche.

Il team, composto dai principali Direttori Responsabili dell'Azienda, garantirà un ulteriore salto di qualità.

Il Centro si fonda sulla costituzione di un Comitato Tecnico-Scientifico Multidisciplinare che riunisce ben otto Unità Operative complesse (SOD) di area chirurgica che già utilizzano o stanno implementando l’adozione delle tecnologie robotiche:

  •  Clinica di Ostetricia e Ginecologia (Prof. Andrea Ciavattini)
     
  • Chirurgia Pediatrica e delle Specialità Chirurgiche (Prof.  Giovanni Cobellis)
     
  •  Cardiochirurgia (Prof. Marco D’Eusanio)
     
  • Clinica Urologica (Prof. Andrea Benedetto Galosi)
  • Clinica Chirurgica Generale e d’Urgenza (Prof. Mario Guerrieri, Dr. Giuseppe Miranda)
     
  • Chirurgia Toracica (Prof. Majed Refai)
     
  • Chirurgia Ricostruttiva e Chirurgia della Mano (Prof. Michele Riccio)
     
  • Clinica di Chirurgia Epatobiliare, Pancreatica  e dei Trapianti (Prof. Marco Vivarelli)

Completano il Comitato un rappresentante dell’Università Politecnica delle Marche, un esperto in Health Technology Assessment (HTA) e un rappresentante della Direzione Sanitaria.

Il Centro sarà anche un polo di formazione per gli specializzandi dell’Università Politecnica delle Marche, grazie a una didattica integrata con attività pratiche, simulazione robotica, corsi di alta formazione e attività cliniche. In questo modo si crea una filiera completa di crescita professionale, dalla formazione accademica all'applicazione clinica ad alto contenuto tecnologico.

 

RASSEGNA STAMPA