IL SERVIZIO SOCIALE OSPEDALIERO E LA PROCEDURA DELLE DIMISSIONI PROTETTE
Il corso vuole approfondire, anche alla luce della nuova procedura aziendale sulle dimissioni protette, ruoli e responsabilità degli attori che, insieme al Servizio Sociale Ospedaliero, concorrono nelle attività da intraprendere a favore dei pazienti adulti e minori fragili che necessitano di una dimissione protetta.
Le dimissioni protette rappresentano un’attività strategica per l’AUOM al fine di garantire a pazienti fragili ricoverati (minori e adulti) una appropriata continuità assistenziale nella prosecuzione delle cure territoriali. Una adeguata programmazione e monitoraggio delle dimissioni protette consentono di ottimizzare la risorsa posto letto e ridurre il prolungamento delle degenze. A tal fine diventa di fondamentale importanza conoscere l’organizzazione territoriale: COT, UVI, Strutture Residenziali CI, RSA, RP, servizi domiciliari ADI e le modalità operative per l’integrazione Ospedale Territorio

La partecipazione all’evento è a carattere facoltativo è comunque richiesta l’iscrizione obbligatoria ai seguenti link:
Edizione 1 TORRETTE 01/12/2025: https://forms.gle/ebxmq8VHXYAYbhUH7
Edizione 2 SALESI 03/12/2025: https://forms.gle/gr9CLdnPkJpWrRTp9
Informazioni Servizio Sociale Ospedaliero: Dott.ssa Giovanna Trucchia 0715965460 o giovanna.trucchia@ospedaliriuniti.marche.it