
Responsabile SOSD
Coordinatore SOSD
Triage – Accettazione
Ingresso visitatori: è consentita la presenza di un familiare per bambino, sia durante la visita che in regime di OBI
Medicazioni
Dal lunedì al sabato dalle ore 07:30 alle ore 08:30
Dove siamo
Presidio Ospedaliero Salesi
via Corridoni 11 Ancona - Padiglione A, Piano 0.
Come arrivare
Dall’ingresso principale dell'ospedale, girare a sinistra, proseguire diritto e poi, entrare attraverso una porta rossa basculante che si trova sempre sulla sinistra
Consegna della documentazione (verbale Pronto Soccorso e/o OBI, esami laboratoristico – strumentali) all’atto della dimissione.
Eventuale copia del verbale di dimissione e della documentazione clinica allegata può essere effettuata solo ed esclusivamente utilizzando il modulo “Richiesta di documentazione clinica” reperibile anche presso l’Ufficio Riproduzione Atti (URA) o scaricato dal sito aziendale.
Che cosa è il Pronto Soccorso? Il Pronto Soccorso è un Servizio finalizzato alla diagnosi e al rapido trattamento delle urgenze ed emergenze medico - traumatologiche e si rivolge prevalentemente a pazienti colpiti acutamente da malattie o lesioni che costituiscono un pericolo per l’integrità psico - fisica o per la vita stessa. L’uso eccessivo ed inappropriato del Pronto Soccorso ha come diretta conseguenza un progressivo allungamento medio dei tempi d’attesa.
Che cosa non è il Pronto Soccorso?
Il Pronto Soccorso non è un ambulatorio per problematiche cliniche non urgenti e che possono trovare una risposta adeguata nel territorio (Pediatria di Famiglia, Medico di Continuità Assistenziale.
Come funziona il Pronto Soccorso? Il paziente che giunge al Pronto Soccorso viene accolto dall'Infermiere di Triage, il quale effettua una rapida valutazione clinico - anamnestica, rileva i parametri vitali (ad esempio, temperatura corporea, frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, saturazione di ossigeno), assegna un codice colore (rosso, arancione, azzurro, verde e bianco) e registra i dati anagrafici. Il codice colore (e non l'ordine di arrivo) identifica i pazienti con priorità di accesso alla visita medica, ovvero quei pazienti le cui condizioni sono critiche o potenzialmente tali.