
L’equipe medica è attivamente impegnata nell’aggiornamento continuo delle patologie specialistiche di riferimento attraverso l’inserimento nei gruppi della Società Italiana di Anatomia Patologica che si riuniscono periodicamente ed in particolare: Gruppo Italiano di Emolinfopatologia, Gruppo Italiano di Patologia Testa e Collo, Gruppo Italiano dei Patologi dell'Apparato Digerente, Gruppo Italiano di studio di Patologia Mammaria, Gruppo Italiano di Studio di Patologia Pleuropolmonare, Gruppo Italiano di Studio di Dermatopatologia, Gruppo Italiano di Studio di Uropatologia e Gruppo Italiano di Neuropatologia.
La SOD è attivamente impegnata nella attività di biologia molecolare finalizzata alla identificazione di mutazioni riscontrabili in neoplasie solide ed emolinfopoietiche per fini diagnostici, prognostici e predittivi di risposta alla terapia. Si avvale tradizionalmente di tecche di PCR, Sequenziamento, Pirosequenziamento, Next-Generation Sequencing e Ibridizzazione in situ fluorescente (FISH).
Si è inoltre dotata del Sistema Myriapod basato su tecnologia Maldi-TOF per la valutazione contemporanea di mutazioni correlate alla risposta al trattamento nel carcinoma del colon-retto e del polmone. Le attività di biologia molecolare vengono effettuate nell’ambito di un sistema di assicurazione della qualità coordinato in maniera congiunta dalla Società italiana di Anatomia patologica e dalla Associazione Italiana di Oncologia Medica (SIAPEC-AIOM).
A partire dal 2014 ha partecipato anche alla Certificazione Europea di Qualità per EGFR nel carcinoma del polmone e fa parte del Gruppo Italiano di Patologia Molecolare e Medicina Predittiva.
La SOD utilizza routinariamente tecniche di macroinclusione per le prostatectomie radicali, per le pancreasectomie, per il carcinoma del retto trattato e per il carcinoma vescicale. Questo approccio permette di raggiungere livelli elevati di accuratezza diagnostica attraverso la correlazione con i dati clinici e strumentali e risponde agli standard internazionali per queste neoplasie.
La SOD è attivamente impegnata nella attività di Formazione, in particolare attraverso il coinvolgimento nella didattica del Corso di Studio in Medicina e Chirurgia, del Corso di Studio in Tecniche di Laboratorio Biomedico e della Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica. In particolare si avvale per questa attività di discussioni settimanali al microscopio multiplo e di visualizzazione e condivisione di casi acquisiti con uno strumento automatico (Aperio Technologies, Inc –Vista CA USA) per la creazione, archiviazione, analisi e visione remota di vetrini digitali (esclusivo nella Regione Marche).