
Per effettuare con urgenza una visita nefrologica é necessario che la richiesta venga avanzata dal Medico di Medicina Generale del paziente al numero 071 596 4124, attivo tutti i giorni 24 ore al giorno, fornendo i recapiti per poter convocare il paziente, oppure all'indirizzo di posta elettronica segreteria.nefrologia@ospedaliriuniti.marche.it
Pazienti portatori di trapianto
Pazienti non portatori di trapianto
Per poter effettuare la valutazione di idoneità al trapianto sono necessarie le seguenti indagini:
In aggiunta alle indagini sopra riportate, sono richiesti i seguenti approfondimenti diagnostici:
Per i pazienti di età superiore a 50 anni:
Per i pazienti di sesso maschile di età superiore a 45 anni:
Per le pazienti di sesso femminile di età superiore a 40 anni:
La lista d’attesa per trapianto renale ha sede presso il Centro Regionale di coordinamento per le attività di prelievo e trapianto di organi e di tessuti ed è gestita con la collaborazione dell’Unità Operativa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto di rene dell’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona.
I pazienti che lo desiderano, nei quali il Nefrologo di riferimento non ravvisi controindicazioni assolute al trapianto, possono presentare una domanda contenente i dati anagrafici, i recapiti telefonici e gli estremi del centro dialisi di appartenenza, per essere inseriti in lista.
Al ricevimento della domanda, verrà inviata al paziente e al centro dialisi di provenienza una comunicazione scritta con la data fissata per la visita di idoneità al trapianto che si svolgerà in un’unica giornata, nei giorni di lunedì o giovedì, a seconda del ritmo dialitico del paziente.
La valutazione nefrologica verrà effettuata presso la Unità Operativa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto di rene di Ancona (Direttore Dr. G.M. Frascà). Nello stesso giorno i candidati saranno sottoposti anche alla visita chirurgica e anestesiologica.
Al momento della visita il paziente dovrà portare con sè:
I pazienti non ancora inseriti in alcuna lista d’attesa saranno sottoposti anche a prelievo per la determinazione del gruppo sanguigno e la tipizzazione HLA che sarà effettuata presso il Servizio di Immunologia.
In acccordo con le procedure già in vigore nell’area che fa capo al NITp, i Centri Dialisi devono inviare per ciascun paziente inserito nella lista d’attesa due provette di siero, da 1 ml ciascuna, per effettuare la ricerca di anticorpi citotossici e le prove di compatibilità donatore-ricevente pre-trapianto (cross-match) direttamente a Milano, al seguente indirizzo:
Laboratorio di Tipizzazione Tissutale
Dipartimento Trasfusionale e di Riferimento per i Trapianti di Organi e di Tessuti
IRCCS Ospedale Maggiore di Milano - Padiglione Marangoni
V. Francesco Sforza 35 - 20122 Milano
L’invio dei sieri deve essere effettuato con cadenza trimestrale, entro le seguenti date:
Se un paziente in lista viene trasfuso, il Centro Dialisi deve segnalare la trasfusione e inviare a Milano un nuovo campione di siero prelevato dopo 15 giorni dalla trasfusione.
Le provette devono essere inviate tramite corriere espresso in porto franco o per posta celere (la consegna deve essere effettuata entro 24 ore).
I pazienti che non inviano i campioni di siero per 3 volte consecutive vengono sospesi dalla lista e non più selezionati per il trapianto fino all’invio di un nuovo campione di siero. Il mancato invio dei campioni per 4 volte consecutive comporta la sospensione definitiva del paziente dalla lista d’attesa.
Contestualmente all’invio dei campioni di siero i Centri Dialisi devono inviare la scheda con l’aggiornamento clinico del paziente al seguente indirizzo:
Lista d’attesa per Trapianto di rene
Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi
Azienda Ospedali Riuniti
Via Conca 71 - 60020 Ancona
lista.rene@ospedaliriuniti.marche.it