L'attività della Clinica Universitaria di Neurochirurgia Oncologica e d'Urgenza è finalizzata alla diagnosi e al trattamento chirurgico delle patologie complesse a carico dell'encefalo e del midollo spinale, in regime di ricovero prolungato o day surgery.
Si articola nelle seguenti macro-aree:
NEUROCHIRURGIA CRANICA
- Oncologica
- neoplasie endocraniche benigne (meningiomi e neurinomi dell'acustico) e maligne (primitive e metastatiche)
- Vascolare
- malformazioni vascolari (aneurismi, angiomi cavernosi, malformazioni artero-venose, fistole durali) in stretta collaborazione e con discussioni collegiali con i neuroradiologi interventisti
- Patologia complessa del basicranio
- tumori benigni e maligni
- nevralgie del trigemino
- conflitti neuro vascolari (sindrome di Meniere, vertigini, acufeni)
- Neuroendoscopia e neurochirurgia mininvasiva
- chirurgia della regione sellare e parasellare (adenomi ipofisari, craniofaringiomi, cisti di Rathke, cordomi, carcinomi dei seni paranasali, ecc.)
- chirurgia del sistema ventricolare (tumori endoventricolari, terzoventricolocisternostomie per idrocefalo)
- chirurgia delle cisti aracnoidee (fenestrazione endoscopica)
- microchirurgia endoscopio assistita
- Neurochirurgia funzionale
- trattamento chirurgico del morbo di Parkinson e dei disturbi del movimento mediante stimolazione cerebrale profonda (DBS)
- trattamento chirurgico della spasticità
- chirurgia dell’epilessia
- trattamento chirurgico dei disturbi ossessivo-compulsivi e depressione
- Patologie malformative
- malformazioni della giunzione cranio-cervicale (siringomielia, Arnold-Chiari ed artrite reumatoide mediante accesso endoscopico endonasale)
- Trattamento dell’idrocefalo
- idrocefalo normoteso dell’adulto
- idrocefalo malformativo
- idrocefalo post-emorragico
- idrocefalo post-infettivo
- Neurochirurgia traumatologica
- ematomi subdurali acuti o cronici, epidurali e intraparenchimali
- fratture craniche
- ricostruzione della teca cranica con protesi autologhe e custom-made con materiali innovativi
NEUROCHIRURGIA SPINALE
- errnie discali: cervicali, toraciche, lombari, dove indicato, anche con l'utilizzo di tecniche endoscopiche mini-invasive, neuronavigate e con l'uso dell'osteotomo ad ultrasuoni (piezosurgery)
- mielopatie da spondilosi cervicale
- instabilità vertebrali e scoliosi
- lesioni traumatiche vertebro-midollari
- tumori della colonna e del midollo spinale (tumori ossei, meningiomi, neurinomi, tumori intramidollari)
- malformazioni vascolari spinali (fistole artero-venose - MAV)
- stabilizzazioni vertebrali con tecnica "open" e percutanea mini-invasiva
- spondilolistesi
- spondilodisciti
- stenosi del canale vertebrale
- vertebroplastica e cifoplastica (trattamento di fratture vertebrali da osteoporosi)
La struttura si avvale di moderne tecnologie operative:
- microscopio
- neuroendoscopio
- endoscopio
- neuronavigatore per patologie cranio-spinali
- esezione laser-guidata
- piezosurgery
- mappaggio cerebrale (Awake Surgery) e spinale per il monitoraggio intraoperatorio delle funzioni motorie e sensitive in collaborazione con la Clinica di Neurologia, Neuroriabilitazione ed il Servizio di Neurofisiologia.