
RICOVERO IN REGIME ISTITUZIONALE
Il ricovero può avvenire con una delle seguenti modalità:
Il reparto, al fine di facilitare ed ottimizzare il percorso di accesso al ricovero dei pazienti, si avvale dell’attività di pre-ricovero.
Ricovero urgente
Il ricovero urgente avviene attraverso il Pronto Soccorso. La proposta può essere avanzata dal Medico di Medicina Generale, dal Pediatra di Libera Scelta, dalla Guardia Medica o di altro specialista. Spetta al medico di Pronto Soccorso effettuare le valutazioni rispetto alle indicazioni di ricovero, anche avvalendosi di consulenze specialistiche di altre Unità Operative.
Il ricovero urgente può avvenire anche tramite accesso diretto al reparto qualora si presentino le condizioni.
Ricovero programmato
Il ricovero ordinario programmato è proposto dal medico specialista facente parte dell’equipe della SOSD a seguito di una visita ambulatoriale. Il paziente viene inserito in una lista di attesa del reparto di riferimento e gli viene attribuita una classe di priorità differenziata per livelli di urgenza.
Ricovero in libera professione
Il ricovero viene disposto dall’equipe medica della SOSD secondo determina aziendale n° 703/DG del 02/12/2005.
Ricovero in day hospital
Si tratta di ricoveri costituiti da singoli accessi e limitato a patologie selezionate.
Dopo aver effettuato una visita specialistica i pazienti vengono inseriti in lista d’attesa.
Questo tipo di ricovero è finalizzato all’ effettuazione di interventi chirurgici o procedure diagnostiche e/o terapeutiche invasive o semi invasive in regime di ricovero limitato alle sole ore del giorno.
Il ricovero può avvenire solo in modo programmato da parte del medico proponente che provvede ad inserire il paziente in una lista di attesa.