Principali indagini eseguite nel reparto di medicina nucleare
- tomoscintigrafia globale corporea PET-CT o PET-RM con:
- [18F]FDG
- [18F]Colina
- [18F]Fluciclovina
- [18F]Dopa
- tomoscintigrafia cerebrale PET-TC o PET-RM con:
- [18F]FDG
- [18F]beta-amiloide
- [18F]Dopa
- angiocardioscintigrafia all’equilibrio;
- linfoscintigrafia per la ricerca del linfonodo sentinella;
- scintigrafia corticosurrenalica e della midollare surrenalica;
- scintigrafia delle ghiandole salivari;
- scintigrafia delle paratiroidi;
- scintigrafia gastrointestinale per la ricerca di mucosa gastrica ectopica;
- studio del transito esofago-gastro-duodenale;
- scintigrafia gastrointestinale per ricerca delle gastroenterorragie;
- linfoscintigrafia per lo studio del drenaggio linfatico degli arti;
- scintigrafia ossea o articolare total body e/o segmentaria;
- scintigrafia ossea e articolare polifasica;
- scintigrafia polmonare perfusoria;
- scintigrafia recettoriale per lo studio della via dopaminergica nigro-striatale (DATscan);
- scintigrafia renale statica;
- scintigrafia renale sequenziale (con o senza test con diuretico);
- scintigrafia renale per lo studio del reflusso vescico-ureterale;
- scintigrafia tiroidea;
- tomoscintigrafia miocardica (SPET) a riposo e dopo stimolo.