SOD Cardiochirurgia e Cardiologia Pediatrica e Congenita

Area: MEDICA

CardiologiaLa Cardiologia Pediatrica si occupa della diagnosi e terapia (medica e/o mediante cateterismo cardiaco interventistico) delle cardiopatie congenite in età neonatale e pediatrica e delle cardiopatie congenite nell'adulto, della diagnosi e cura delle malattie cardiache acquisite in età pediatrica quali:

  • malattia reumatica;
  • malattia di Kawasaki;
  • malattie metaboliche e/o rare con coinvolgimento cardiaco;
  • aritmie in età pediatrica e giovanile;
  • cardiomiopatie;
  • scompenso cardiaco;
  • ipertensione polmonare.

CardiochirurgiaL’attività cardiochirurgica comprende il trattamento chirurgico delle seguenti patologie:

  • cardiopatie congenite nel prematuro;
  • cardiopatie congenite nel neonato;
  • cardiopatie in tutte le fasce di età nell’arco pediatrico;
  • cardiopatie congenite nell’adulto, senza limiti di età;
  • trattamento delle anomalie di origine e decorso delle arterie coronarie;
  • trattamento delle patologie tracheali;
  • insufficienza cardiaca acuta (assistenza cardiocircolatoria ECMO, IABP).

Completano il reparto CCPC:

Sala Operatoria

La Sala Operatoria si trova al Piano 1 del Blocco operatorio dell’AOU delle Marche ed è interamente dedicata alla cardiochirurgia pediatrica.
a sala operatoria è adeguata per la cardiochirurgia neonatale, pediatrica e per la cardiochirurgia dei congeniti adulti ed ogni strumentario è idoneo per coprire l’ampio spettro di età e di peso che caratterizza l’attività cardiochirurgia delle patologie congenite. Il personale che vi lavora ha specifiche competenze.

L’iter diagnostico terapeutico dei nostri pazienti viene completato dal reparto di Terapia Intensiva Post Operatoria (TIPO) che dispone di 4 posti letto riservati ai pazienti del reparto CCPC, che richiedono cure intensive in preparazione oppure in seguito a procedure chirurgiche o interventistiche.

I pazienti vengono seguiti da medici anestesisti che hanno una preparazione specifica sulla fisiopatologia delle cardiopatie congenite.

L’assistenza infermieristica è presente in rapporto pazienti/infermiere di 2 a 1.

Psicologia

E’ attiva la collaborazione con la SOD Psicologia Ospedaliera per supportare e sostenere i piccoli pazienti e i loro genitori in previsione dell’intervento e durante tutta la permanenza nel nostro reparto.