L'attivitŕ clinica e strumentale prevede diagnosi e terapia
- delle patologie aritmiche (fibrillazione atriale, flutter atriale, tachicardia parossistica sopraventricolare, tachicardia atriale, tachicardia ventricolare);
- della sincopie dello scompenso cardiaco;
- delle cardiomiopatie (aritmogena, sindrome di Brugada, ischemica, ipertrofica, dilatativa, da amiloide, ecc);
- delle valvulopatie e delle miocardio-pericarditi.
Nel reparto si eseguono le seguenti attivitŕ:
- visita cardiologica - elettrocardiogramma - monitoraggio aritmie - controlli pacemaker - defibrillatore - loop recorder;
- cardioversione elettrica atriale e ventricolare;
- ecocardiogramma color doppler - six-minute walking test - test alla flecainide;
- terapie avanzate delle aritmie, dello scompenso cardiaco, della cardiopatia ischemica e delle cardiomiopatie.
Nelle sale di elettrofisiologia e cardiostimolazione si eseguono:
- impianti e sostituzioni di defibrillatore e pacemaker mono-bicamerale e biventricolare e di loop recorder;
- studio elettrofisiologico endocavitario e mappaggio elettroanatomico di aritmie ventricolari e sopraventricolari;
- ablazione transcatetere con radiofrequenza con diversi sistemi di mappaggio (carto/navex/rhythmia) - ablazione - transcatetere con tecnica farapulse
- crioablazione;
- biopsia endomiocardica;
- sostituzione generatore pacemaker - defibrillatore - loop recorder.
Nelle sale di emodinamica si eseguono:
- coronarografia e procedure di rivascolarizzazione miocardica percutanea (angioplastiche);
- sostituzioni valvolari percutanee (tavi - mitraclip)
- chiusura percutanea auricola e difetti interatriali (forame ovale pervio - dia)
Nella sala ibrida si eseguono con standby cardiochirurgico estrazioni di elettrocateteri, di pacemaker e defibrillatori.