
RECAPITI DEL REPARTO
SOD Neonatologia
Telefono: +39 0715962045 (Segreteria); +39 0715962368 (Reparto)
Fax: +39 0715962440
Direttore di SOD f.f.
Dr.ssa ILARIA BURATTINI
Email: ilaria.burattini@ospedaliriuniti.marche.it
Coordinatore di SOD
Dott. SIMONE CARTELLETTI
Email: simone.cartelletti@ospedaliriuniti.marche.it
Telefono: +39 071 596 2510
Coordinatore Attività Riabilitative nell'età evolutiva
Dott. DANIELE CINGOLANI
Email: daniele.cingolani@ospedaliriuniti.marche.it
tel. +39 0715962014
tel. +39 0715962540
tel. +39 0715962422
tel. +39 0715962368
tel. +39 0715962467
tel.+39 0715962165
tel. +39 0715962308
tel. +39 0715962541
La Terapia Intensiva e Patologia neonatale sono aperte tutti i giorni, 24 ore su 24, fatta eccezione per gli orari delle consegne a cambio turno per motivi di privacy dei neonati ricoverati.
I genitori possono restare accanto ai loro bambini con possibilità di accudirli, allattarli, effettuare la kangarocare quando le condizioni cliniche lo permettono.
L’ingresso è consentito ai soli genitori (salvo eccezionali situazioni di natura legale).
Orario ricevimento:
Limitatamente alle prime 48 ore di degenza, nei casi più gravi, le informazioni saranno garantite subito dopo il ricovero e successivamente negli orari di ingresso alla SOD, anche senza appuntamento.
Nei giorni seguenti sono previsti degli orari dedicati di colloquio con il medico curante, da prenotare avvalendosi del calendario settimanale posto all’entrata della SOD. Nei casi di ricovero prolungato e di stabilità del neonato è consigliato un colloquio settimanale/quindicinale.
* Il Direttore della SOD riceve previo appuntamento chiamando la Segreteria al numero +39 0715962045.
* Il Coordinatore della SOD riceve previo appuntamento telefonico al numero +39 0715962540.
Orario pasti:
Terapia Intensiva e Patologia neonatale:
A seconda dell'età gestazionale e delle condizioni cliniche dei piccoli pazienti, il numero dei pasti varia di solito da 6 a 8 nelle 24 ore (ore 4 - 8 - 12 - 16 - 20 - 24) oppure (ore 3 - 6- 9- 12- 15 - 18- 21 - 24).
La preparazione dei pasti dei neonati nelle 24h viene allestita dalle CPSI (dedicata) di reparto nella Banca del latte.
Lo stoccaggio del latte materno, utilizzato per il giorno seguente, viene eseguito durante il turno di mattina. Il latte materno viene consegnato tutti i giorni (anche i festivi) rispettando i seguenti orari:
Dove siamo
Presidio “G. Salesi”
Via F. Corridoni, 11
60123 Ancona
Le informazioni sulle condizioni di salute del neonato vengono generalmente fornite ai genitori previo appuntamento con il Medico referente o di guardia.
Al momento del ricovero il medico di Guardia fornirà le informazioni principali tempestivamente.
I genitori verranno informati su atti e procedure mediche, potendo esprimere il proprio assenso/dissenso, salvo in situazioni di emergenza, tramite le modulistiche che verranno rilasciate dal personale medico-infermieristico.
L'Azienda fornisce colloqui psicologici su necessità dei genitori concordati per appuntamento.
Per il tiraggio del latte è disponibile una stanza apposita per le mamme; tale latte verrà depositato presso la Banca del Latte (ritirabile al momento della dimissione).
I genitori possono richiedere il certificato di degenza al Coordinatore e alle sue collaboratrici.
Sono a disposizione un numero limitato di 6 pass-auto (parcheggio non a pagamento) da richiedere al Coordinatore. Sono disponibili solo per i famigliari dei piccoli pazienti che necessitano di un lungo periodo di degenza.
Sono inoltre disponibili dei buoni pasto, da usufruire presso la mensa Aziendale, sempre da richiedere al Coordinatore.
Per i non residenti esistono strutture in grado di fornire alloggi per brevi periodi.
All’ingresso in reparto viene consegnata documentazione cartacea esplicativa.
All’atto della dimissione viene consegnata ai genitori una relazione clinica contenente anche tutti i referti degli esami strumentali e dei più significativi esami ematici praticati durante la degenza.
Per i referti di esami non pervenuti al momento della dimissione verranno ritirati successivamente o inviati per via telematica alla famiglia o al Pediatra di famiglia.