SOD Pediatria ad indirizzo pneumo-endocrino-reumato-immunologico

Area: MEDICA

AMBULATORIO DI ALLERGOLOGIA PEDIATRICA
Dirigente medico: dott.ssa Lucia Liotti.Link con CV del sito)
Personale infermieristico specializzato:  IP Barbara Fabbri  - IP Stefania Omenetti

L’Ambulatorio di Allergologia è centro  per la diagnosi, la cura ed il follow-up delle patologie allergiche in età pediatrica.
Ha come finalità quella di soddisfare i bisogni di salute del paziente e della sua famiglia,  di rafforzare la rete ospedale-territorio per la gestione del bambino con allergia e  di creare linee guida aggiornate e protocolli di ricerca nel campo dell’allergologia pediatrica.
L’ambulatorio è autorizzato alla certificazione delle patologie allergiche, alla prescrizione di terapia desensibilizzante orale e farmaci biologici secondo le normative regionali e nazionali. 
Il team specialistico di pediatri e personale infermieristico dedicato coordina il percorso di diagnosi e cura offerto ai pazienti pediatrici con patologie allergologiche avvalendosi, inoltre, di un approccio multidisciplinare grazie alla collaborazione con le diverse competenze professionali presenti all’interno del Presidio Ospedaliero  “G. Salesi”, con una conseguente presa in carico globale degli aspetti clinici-assistenziali e sociali del paziente.
L’Ambulatorio di Allergologia integra e completa la sua attività con quella del Day Hospital allergologico dove vengono eseguiti test di provocazione per alimenti e farmaci, vaccinazioni in ambiente protetto, desensibilizzazione orale per alimenti. 

Presso l’Ambulatorio di Allergologia si svolgono i seguenti servizi:
• Diagnosi, cura e follow-up dei pazienti affetti da allergia alimentare, FPIES (Food protein induced enterocolitis), proctocolite allergica
• Diagnosi e gestione dei pazienti con anafilassi da alimenti ed allergie alimentari multiple 
• Gestione dell’orticaria cronica nel paziente pediatrico
• Gestione e cura della dermatite atopica nel paziente allergico con possibilità di trattamento con farmaci biologici e consulenze multidisciplinari
• Diagnosi e gestione del paziente con allergia a farmaci o reazione a vaccini
• Servizio integrato con la Pneumologia pediatrica nella valutazione e follow-up di pazienti con patologie croniche quali l’asma allergico e la rinite allergica
•Televisita di controllo per il follow-up del paziente allergico (su indicazione medica)
• Supporto educazionale infermieristico dedicato al bambino, all’adolescente ed alle loro famiglie per la corretta gestione dei farmaci in uso, l’addestramento all’utilizzo di farmaci salvavita e per il monitoraggio dell’aderenza ai trattamenti prescritti
• Ambulatorio integrato per la transizione del paziente adolescente con grave patologia allergica che viene svolto insieme agli allergologi dell’adulto e permette di accompagnare l’adolescente in un percorso mirato di continuità assistenziale. 
• Possibilità di  un percorso psicologico dedicato per le famiglie ed i bambini affetti da patologie allergologiche croniche
• Vengono effettuati corsi di formazione con il personale scolastico per la corretta accoglienza e gestione del bambino con anafilassi, per creare percorsi inclusivi in ambiente scolastico ed educare al corretto utilizzo dell’adrenalina


Principali patologie trattate:
• Allergia alimentare 
• Allergia a farmaci
• Anafilassi da alimenti, farmaci, idiopatica
• Dermatite Atopica
• Desensibilizzazione orale ad alimenti
• Food Protein Induced Enterocolitis Syndrome (FPIES)
• Immunoterapia specifica per inalanti
• Orticaria cronica spontanea
• Orticaria cronica inducibile
• Proctocolite allergica
• Rinocongiuntivite allergica
• Terapia con farmaci biologici per Dermatite Atopica
• Terapia con farmaci biologici per Orticaria cronica
• Valutazione per reazioni allergiche a vaccini 
• Terapia con farmaci biologici per Orticaria cronica
• Valutazione  specialistica per le vaccinazioni nel bambino allergico 
• Valutazione specialistica per reazioni allergiche a vaccini 

Principali Prestazioni Ambulatoriali:
• Visite specialistiche ambulatoriali per allergia a farmaci, alimenti, dermatite atopica, orticaria. Possibilità di prescrizione adrenalina autoiniettabile. 
• Visite specialistiche integrate con esecuzione di test cutanei (prick test, prick by prick, intradermoreazioni)
• Visite specialistiche integrate con l’esecuzione di esami di laboratorio (possibilità di eseguire dosaggio IgE totali e specifiche per alimenti ed inalanti, diagnostica molecolare per alimenti ed inalanti,  triptasi sierica)
• Viste specialistiche integrate con l'allergologo dell’adulto per il paziente adolescente
• Educazione terapeutica per pazienti e caregivers
• Televisita specialistica di controllo
• Somministrazione di immunoterapia specifica  per via orale
• Somministrazione di farmaci biologici 
• Vaccinazioni in ambiente protetto

DAY HOSPITAL:
In regime di Day Hospital vengono effettuati test di scatenamento/desensibilizzazione in ambiente protetto in pazienti con allergia a farmaci, alimenti o vaccini . Queste procedure possono avere  come finalità la diagnosi di allergia, il raggiungimento o l'accertamento della tolleranza, la ricerca di una dose soglia di alimento tollerato o la tolleranza a farmaci alternativi.
 I ricoveri in regime di Day Hospital si svolgono all’interno dell’Ospedale “G. Salesi” e tutti i test vengono eseguiti garantendo gli standard di sicurezza che tali procedure richiedono, secondo le  linee guida nazionali ed internazionali.
I Day Hospital vengono eseguiti  il venerdì mattina  presso area dedicata (Padiglione C, Piano 0) dove può accedere il bambino/adolescente ed un genitore/tutore. 

Attività di ricerca
L’Ambulatorio di Allergologia partecipa alla realizzazione di studi clinici multicentrici mirati alla ricerca in campo allergologico ed all’utilizzo di  nuove possibilità terapeutiche per i pazienti con allergia alimentare. 
Viene svolta attività di ricerca nel campo dell’allergia alimentare, allergia a farmaci, malattie allergiche rare e allergie a vaccini in collaborazione con la Società Italiana di Allergologia Pediatrica (SIAIP) e i principali centri allergologici italiani con pubblicazioni degli studi a livello nazionale ed internazionale.  
Principali aree di ricerca:• Allergia a farmaci e vaccini
• Anafilassi
• Desensibilizzazione ad alimenti
• Malattie allergologiche rare

CONTATTI UTILI
 (icona telefono) Ambulatorio Allergologia:  071-5962071 dalle ore 13 alle 14
(icona mail) pediatriasalesi@ospedaliriuniti.marche.it

COME FARE PER:
Prenotare una Visita Allergologica pediatrica:  contattare il CUP regionale al  800.098.798  muniti di impegnativa con dicitura “Prima visita allergologica pediatrica” e chiedere una prestazione presso AOU Ospedali Riuniti Ancona, Presidio G. Salesi. Ricordarsi di comunicare all'operatore il codice di priorità della visita ambulatoriale.
Successivi controlli in ambulatorio di follow-up o appuntamenti presso il Day Hospital allergologico verranno programmati in seguito alla prima visita, direttamente dallo specialista allergologo  

LINK UTILI
www.siaip.it
www.eaaci.org

AMBULATORIO AUXOLOGIA-ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA
Dirigenti medici:
Dott.ssa Silvia Angeloni - email: silvia.angeloni@ospedaliriuniti.marche.it (Link CV)
Dott.ssa Cecilia Cionna  - email: cecilia.cionna@ospedaliriuniti.marche.it (Link CV)

Presso l’ambulatorio di auxologia-endocrinologia pediatrica viene svolta attività ambulatoriale specialistica, attività di Day Hospital per le principali problematiche endocrinologiche in età pediatrica e consulenze ospedaliere per i vari reparti (neonatologia, oncoematologia, etc)
Centro Regionale autorizzato alla prescrizione dell’ormone della crescita.

Principali patologie trattate in ambito ambulatoriale  (diagnosi, terapia, follow-up):
- Bassa Statura (ritardo costituzionale di crescita/pubertà, bassa statura familiare, bassa statura idiopatica, deficit di ormone della crescita (GH),  basse stature legate a patologie genetiche, SGA, altre cause)
- Patologia ipotalamo-ipofisaria (difetti ipofisari singoli o associati [deficit GH, TSH, ACTH, PRL, LH, FSH, diabete insipido], congeniti o acquisiti, tra cui forme di panipopituitarismo)
- Patologia puberale: pubertà precoce (vera gonadotropino-dipendente, pseudo-pubertà precoce (tumorale, sindromica, altro), pubertà ritardata (ritardo costituzionale semplice, ipogondismi ipogonadotropi o ipergonadotropi, altre cause)
- Amenorree primarie e secondarie, sindrome dell'ovaio policistico, Irsutismo/ipertricosi. 
- Disturbi della differenziazione sessuale (micropene, criptorchidismo, ambiguità genitali, ginecomastia)
- Patologia tiroidea  (Ipotiroidismo ed ipertiroidismo acquisito, noduli tiroide,  ect)
- Obesità (endocrina, metabolica, essenziale, genetica, altre cause)
- Turbe metabolismo glucidico (ipoglicemie, iperglicemie…)
- Patologia surrenalica (iperplasia surrenalica congenita e sindrome adreno-genitale, insufficienza surrenalica acquisita, altro)
- Patologie dell'osso  (ridotta mineralizzazione ossea primitiva o secondaria, alterazioni del metabolismo calcio/fosforo ect)
- Patologie endocrinologiche secondarie a patologia oncologica, neurochirurgia cranica ,  chemioterapia e radioterapia (difetti ipotalamo/ipofisari, patologia tiroidea, insufficienza gonadica, ect)
- Patologia endocrinologica neonatale (ipertiroidismo congenito, ipoglicemie neonatali, ambiguità genitale, sindrome adreno genitale ect)

Agli ambulatori di auxologia-endocrinologia si accede accompagnati da un genitore nei giorni di martedì (08:00-14:00), mercoledì (08:00-14:00),  venerdì (10:00.14:00), ogni terzo martedì del mese (14:00-19:00) per  ambulatorio specialistico follow-up endocrinologico per pazienti oncologici.

Day Hospital
I Day Hospital vengono effettuati dopo valutazione specialistica, vi accede il paziente ed un genitore accompagnatore. La giornata dedicata è il venerdì mattina .
I principali test effettuati sono:
- test da stimolo per valutare la secrezione dell'ormone della crescita (arginina, ITT, GHRH+arginina)
- test da stimolo per valutazione funzionalità surrenalica (test con Synacten)
- test da stimolo per valutare attivazione asse ipotalamo-ipofisi-gomadi (test LHRH, test HCG)
- OGTT

Il test della sete e gli accertamenti relativi alla diagnosi di Diabete Insipido vengono effettuati in regime di ricovero ordinario.

CONTATTI UTILI
Ambulatorio Auxo-endocrinologia: 0715962234   dalle 08:00 alle 14:00  
DH: 0715962365  dalle 08:00 alle 14:00 
E-mail: endopedsalesi@ospedaliriuniti.marche.it

LINK UTILI
www.siedp.it
www.eurospe.org

AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA  E FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA PEDIATRICA - AMBULATORIO DEI DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO IN PEDIATRIA
Dirigenti medici:
Dott. Vittorio Romagnoli (link CV)
Dott. Alessandro Volpini (link CV)
Personale infermieristico: IP Barbara Fabbri – IP Stefania Omenetti
Fisioterapisti: dott. Arelie Lazarte  - dott. Edoardo Mezzanotti

Ambulatorio di Pneumologia e Fisiopatologia respiratoria
L'ambulatorio di Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria si occupa della diagnosi, terapia e follow-up delle patologie respiratorie acute e croniche dell’età pediatrica, sia in regime ordinario che di Day Hospital.
Sono attivi percorsi ambulatoriali specialistici dedicati per patologie specifiche (asma di difficile controllo/asma grave, patologie neuro-muscolari, malattie polmonari rare, displasia broncopolmonare ed esiti di prematurità, patologie malformative ed esiti di trattamenti chirurgici, patologie onco-ematologiche) e con carattere di urgenza.

Principali prestazioni ambulatoriali:
• funzionalità polmonare del bambino in età prescolare (2-6 anni)
• spirometria (di base e dopo broncodilatazione) nel bambino collaborante
• determinazione dei volumi polmonari statici
• valutazione della diffusione alveolo-capillare (DLCO)
• prove di stimolazione bronchiale (test da sforzo)
• misurazione dell’ossido nitrico esalato e nasale
• prelievo mucosa nasale per studio ultrastrutturale 
• test del cammino (6MWT)
• terapie con farmaci biologici
• programmi riabilitativi respiratori che si avvalgono delle seguenti procedure fisioterapiche: posizionamento, percussioni, vibrazioni, espirazione forzata/tosse assistita o di tecniche a pressione positiva (PEEP, EPAP, CPAP, EZPAP, disostruzione mediante apparecchi meccanici come In-exsufflator).

Telemedicina
Percorso prevalentemente dedicato a paziente ad elevata complessità di cura, avviato dopo valutazione clinica dello specialista. Questo strumento permette:
• monitoraggio clinico del paziente ad alta complessità
• ottimizzazione del programma riabilitativo di fisioterapia respiratoria. 
• riduzione della necessità di ospedalizzazione

Ambulatorio Disturbi Respiratori del Sonno 
Presa in carico  dipazienti che presentano disturbi respiratori di tipo ostruttivo nel sonno (OSAS), nella maggior parte dei casi secondari alla presenza di ipertrofia adeno-tonsillare e/o anomalie cranio-facciali e mal occlusione dentaria. 
Sono inoltre valutati  bambini con insufficienza respiratoria cronica e differenti gradi di complessità assistenziale, che possono necessitare di trattamento con supporto ventilatorio a lungo termine. 
Alla prima valutazione anamnestico-clinica,  segue programmazione dell’iter diagnostico-terapeutico, spesso multidisciplinare, che può comprendere:
• accertamenti allergologici
• esami endoscopici con fibroscopia nasale
• monitoraggio incruento della saturazione nel sonno (eseguito abitualmente a domicilio del paziente)   
• monitoraggio cardio-respiratorio nel sonno (eseguito in regime di ricovero).  

Attività di ricerca
I principali progetti di ricerca riguardano l’asma, la discinesia ciliare  primitiva, le bronchiectasie non fibrocistiche, le malattie interstiziali del polmone,  le infezioni respiratorie, nell’ambito di studi multicentrici nazionali ed internazionali.

CONTATTI UTILI
 (icona telefono) Ambulatorio pneumologia: 071-5962071 dalle ore 13 alle 14
(icona mail) E mail: pediatriasalesi@ospedaliriuniti.marche.it

COME FARE PER
Prenotare visita pneumologica pediatrica:  contattare il CUP regionale al  800.098.798  muniti di impegnativa con dicitura “Prima visita pneumologica pediatrica” e chiedere una prestazione presso AOU Ospedali Riuniti Ancona, Presidio G. Salesi. Ricordarsi di comunicare all'operatore il codice di priorità della visita ambulatoriale.
Successivi controlli in ambulatorio di follow-up verranno programmati in seguito alla prima visita, direttamente dallo specialista pneumologo.

LINK UTILI
• https://www.simri.it/
• https://www.ersnet.org/the-society/assemblies-and-group/paediatrics/
• https://www.thoracic.org/members/assemblies/assemblies/peds/

AMBULATORIO REUMATOLOGIA ED IMMUNOLOGIA PEDIATRICA
Dirigenti medici:
Dott.ssa Bianca Lattanzi (Link CV)
Dott.ssa Alessia Omenetti (Link CV)

L'ambulatorio di Reumatologia Pediatrica si avvale di personale medico-infermieristico specializzato nella diagnosi e  cura di pazienti pediatrici affetti da patologia reumatologica di natura autoimmune e autoinfiammatoria. 
L'ambulatorio  è Centro  regionale autorizzato al rilascio/rinnovo di piani terapeutici in ambito di reumatologia pediatrica e prescrizione di terapia biologica e trattamenti off-label (previa autorizzazione da parte della Commissione istituzionale dedicata)
Sia l’attività ambulatoriale che quella di Day Hospital si avvalgono di una stretta collaborazione con specialisti potenzialmente coinvolti nella diagnosi e cura di problematica reumatologica quali: oculista, radiologo, ortopedico, dermatologo, fisiatra, fisioterapista, neurologo, psicologo, medico del dolore, oncoematologo

Principali patologie trattate (diagnosi, terapia e follow-up):
•  artrite idiopatica giovanile (oligoarticolare, poliarticolare, sistemica, psoriasica, spondiloartropia)
• sindrome di attivazione macrofagica (multifattoriale e monogenica)
• dermatomiosite idiopatica giovanile
• sclerodermia localizzata e sistemica
• lupus eritematoso sistemico
• connettiviti indifferenziate
• fenomeno di Raynaud 
• malattia reumatica
• vasculite da IgA
• malattia di Kawasaki
• malattia infiammatoria multisistemica correlata a Covid-19 (MIS-C)
• panarterite nodosa ed altre vasculiti rare pediatriche
• deficit di adenosina deaminasi di tipo 2
• febbri ricorrenti monogeniche (Febbre Mediterranea Familiare, Deficit di mevalonatochinasi, sindrome TRAPS)
• sindrome SURF (febbre ricorrente indifferenziata)
• sindrome PFAPA
• malattia di Behcet
• sindrome Blau
• osteomielite cronica non batterica/SAPHO
• panniculite ricorrente
• inteferonopatie
• malattia correlata ad IgG4
• sindromi di amplificazioni del dolore 
• sinovite villonodulare
• principali patologie del sistema imunitario

Ambulatorio di reumatologia
• Prima visita reumatologica (giovedì mattina) (inviante: medico/pediatra curante)
• Visita reumatologica di follow-up (lunedì e giovedì mattina)
• Ambulatorio dedicato a somministrazione farmaci biologici (martedì mattina) 

L' attività ambulatoriale si svolge  presso il Poliambulatorio di Villa Maria, Piano 0 ad eccezione dell’ambulatorio dedicato a somministrazione di farmaci biologici, ubicato presso il Presidio Salesi (Padiglione C, Piano 0)
Dopo la presa in carico ambulatoriale, il personale medico referente valuta l’eventuale indicazione ad ulteriore programma diagnostico-terapeutico all’interno della SOD Pediatria in regime di:
• Ricovero ordinario (urgente o elettivo)  presso Reparto Pediatria (Padiglione A, Piano 2) per:
- stabilizzazione clinica;
- Approfondimenti diagnostici multidisciplinari e strumentali complessi;
- trattamenti farmacologici sperimentali o off-label;
- terapia steroidea ad alte dosi per via endovenosa;
- infusione endovenosa di immunoglobuline ad alte dosi.
• Day Hospital: martedì  presso Presidio salesi (Padiglione C, Piano 0) per:
- inquadramento diagnostico multidisciplinare di artrite cronica, sospetta connettivopatia o patologia auto-infiammatoria;
- trattamento farmacologico infusionale di patologia cronica;
- trattamento infiltrativo con steroide intra-articolare in veglia o sedazione per artrite idiopatica giovanile ;
- esami strumentali diagnostici in sedazione  ( RM Whole body, RM muscoloscheletrica e RM rachide)  

L' ambulatorio di reumatologia pediatrica rientra tra i Centri  riconosciuti da:
• società scientifica italiana di reumatologia pediatrica (Reumaped)
• piattaforme di sorveglianza farmacologica internazionale (PRINTO - Paediatric Rheumatology International Trials Organisation)
• registro internazionale patologie autoinfiammatorie (Eurofever)

Attività di ricerca
Il personale medico dedicato partecipa attivamente alle iniziative delle principali attività scientifiche nazionali (Reumaped) e internazionali (PReS, Pediatric Rheumatology European Society; ISSAID, International Society for the Study of Autoinflammatory Diseases).

COME FARE PER:
Prenotare valutazione reumatologica pediatrica:  contattare il CUP regionale al  800.098.798  muniti di impegnativa con dicitura “Prima Visita Reumatologica” AOU Ospedali Riuniti Ancona, Presidio G. Salesi.
Successivi appuntamenti in ambulatorio ed eventuali accertamenti verranno programmati in visita dallo specialista reumatologo. 

CONTATTI
Personale medico contattabile via email: reumapedsalesi@ospedaliriunti.marche.it
Ambulatorio di Reumatologia ed Immunologia pediatrica: martedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 al n. 071/596-2464 
 Day Hospital: martedì e venerdì dalle ore 7:30 alle ore 13:30 al n. 071596-2365 
Per cambio appuntamento visita di follow-up, ritiro referti/impegnative o contatto urgente con medici del servizio: lunedì-venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13:30 al n. 071/596-2234 (segreteria)

LINK UTILI
• www.printo.it  
• Reumaped (Società italiana reumatologia pediatrica-sito in costruzione)
• Le terapie biologiche in reumatologia-link ad articolo in esteso: https://www.siaip.it/upload/riap/379_Le%20terapie%20biologiche%20in%20reumatologia.pdf