Le malattie autoimmuni sono malattie caratterizzate da un’alterazione del sistema immunitario con una reazione dell’organismo diretta contro le proprie cellule. Queste malattie colpiscono prevalentemente le donne, più frequentemente in età fertile, anche se possono manifestarsi in tutte le fasce d’età. Alcuni esempi di malattie autoimmuni sono:
- lupus eritematoso sistemico
- sclerosi sistemica
- sindrome di Sjogren
- vasculiti
- tiroiditi
- epatite autoimmune
- miositi
- celiachia.
Le cause delle malattie autoimmuni sono tuttora sconosciute. Si ipotizza un’interazione tra familiarità per malattie autoimmuni, predisposizione genetica, fattori ambientali/esterni (virus, batteri, agenti chimici, raggi UV) e stile di vita (eventi stressanti, fumo di sigaretta, regime alimentare non adeguato).
Le malattie autoimmuni possono interessare nello stesso momento quasi tutti i distretti corporei o colpire singoli apparati/organi.
I sintomi sono molto vari in base alle singole malattie.
Esistono due tipi di sintomi che i pazienti possono riferire al momento della valutazione medica:
- sintomi aspecifici (che possono essere presenti in tutte le malattie autoimmuni):
- stanchezza generalizzata,
- calo ponderale,
- episodi di febbre,
- dolori articolari
- sintomi specifici (più caratteristici per le varie malattie autoimmuni, che possono pertanto permettere al medico un orientamento diagnostico più accurato
- lupus eritematoso sistemico:
- rash a farfalla,
- chiazze di alopecia,
- ulcere al cavo orale e genitale,
- edemi alle gambe
- sclerosi sistemica:
- microstomia,
- teleangectasie,
- sclerosi cutanea
- miositi:
- rash al decolleté e alle mani,
- importante debolezza muscolare
- vasculiti:
- tosse,
- emoftoe,
- porpora agli arti inferiori,- edemi alle gambe
La terapia delle malattie autoimmuni si basa prevalentemente su farmaci immunosoppressori. La prognosi dipende dalla specifica malattia ed è diversa da persona a persona.