La SOD di Clinica Psichiatrica effettua attività di ricerca
- in ambito psichiatrico, psicofarmacologico e neuroscientifico, collaborando con il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università Politecnica delle Marche nonché con svariati network inter-universitari nazionali ed internazionali, quali la Società Italiana di Psichiatria (SIP), la Società Italiana di Psichiatria Sociale (SIPS), la European Psychiatric Association (EPA) e la World Psychiatric Association (WPA).
- nell’ambito del Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività (ADHD) dell’età Adulta, collaborando all’interno del network nazionale della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia per l’ADHD dell’Adulto.
- nell’ambito dei Disturbi Psichiatrici del Peripartum, collaborando all’interno del network ONDA (Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna e di Genere) e del network inter-universitario nazionale sulla Salute Mentale della Donna nel peripartum, collaborando inoltre con la SOD di Clinica di Ginecologia ed Ostetricia dell’Ospedale Salesi.
- nell’ambito della psichiatria digitale e della digitalizzazione in Salute Mentale, collaborando con la European Psychiatric Association (EPA), la World Psychiatric Association (WPA) e la Società Italiana di Psichiatria Sociale dove è all’interno delle Task Forces sulla Digitalizzazione in Psichiatria e la e-Mental Health. Inoltre, effettua attività di ricerca e clinica collaborando con il Professore John Torous, direttore della Divisione di Psichiatria Digitale del Dipartimento di Psichiatria alla Beth Israel Deaconess Medical Center della Harvard Medical School (Boston, USA) per l’implementazione della mHealth (mobile Health) in Salute Mentale.
- nell’ambito della Salute Mentale dell’Adolescenza e della Giovane Età Adulta, in particolare nell’ambito del ritiro sociale giovanile e delle dipendenze digitali, collaborando con il Professore Takahiro A. Kato del Dipartimento di Neuropsichiatria dell’Università di Kyushu, Fukuoka, Giappone, il network della section sulle Addictions dell’European Psychiatric Association (EPA) e della World Psychiatry Association (WPA), nonché con il network interuniversitario nazionale sulla Salute Mentale Giovanile coordinando e/o collaborando a diversi progetti di ricerca multicentrici attinenti alla tematica degli esordi psicopatologici in età adolescenziale e/o giovane adulta.