SOD Medicina Legale

Area: UNIVERSITARIA

La SOD Medicina Legale effettua prestazioni di carattere clinico sul vivente e sul cadavere, ricorrendo all’apporto laboratoristico nell’ambito della biologia molecolare, della tossicologia e dell’istopatologia forensi.

Le prestazioni vengono rese mediante attività di consulenze, visite, pareri, accertamenti medico legali nei seguenti ambiti:

  • medicina necroscopica;
  • consulenze medico-legali per problematiche complesse di natura giuridica, deontologica, etica;
  • partecipazione a Collegi Medici nominati dalla Direzione Sanitaria per l’accertamento della morte cerebrale;
  • partecipazione alle Unità di Crisi nominate dalla Direzione Sanitaria per il percorso assistenziale delle donne e dei minori vittime di violenza;
  • partecipazione all’attività della Commissione Valutazione Sinistri (CVS) nei casi di contenzioso sollevati da soggetti che ritengono di aver subito un danno durante le prestazioni sanitarie ottenute nella struttura aziendale;
  • partecipazione a Comitati Etici per la sperimentazione dei farmaci;
  • direzione dell’Ufficio di Coordinamento dei Centri Regionali di Riferimento per cure all’estero.

Le prestazioni di laboratorio comprendono:

Genetica Forense (accreditato secondo le norme UNI CEI EN/IEC 17025):

  • analisi dei polimorfismi del DNA nel monitoraggio dello stato di chimerismo in soggetti sottoposti a trapianto di midollo osseo e di cellule staminali;
  • analisi di mutazioni geniche nelle aritmie cardiache;
  • analisi dei polimorfismi del DNA nelle indagini di paternità, di maternità finalizzate al ricongiungimento familiare, di identificazione individuale.

Il laboratorio di Genetica Forense ha partecipato alla redazione delle Linee Guida dei Genetisti Forensi Italiani

Istopatologia Forense:

  • studio dei tessuti relativi a quadri patologici di interesse medico-legale in microscopia ottica, microscopia elettronica, microscopia confocale;
  • indagini con microdisettore laser.

Tossicologia Forense:

  • accertamenti laboratoristici per la diagnosi ed il controllo della assunzione di sostanze xenobiotiche:

Le prestazioni riguardano vari ambiti normativi e possono essere cosi distinte:

  • applicative degli articoli 186 e 187 del Codice della Strada, su richiesta dei Servizi di Pronto Soccorso;
  • applicative degli articoli 119 e 320 del Codice della Strada-Requisiti fisici e psichici per il conseguimento della patente di guida-su richiesta dei SERT e delle Commissioni Mediche Locali;
  • applicative del Regolamento di Polizia Mortuaria relativamente alla determinazione della causa della morte nei casi di morte senza assistenza medica (su cadaveri giunti tali al Pronto Soccorso);
  • applicative del Codice Penale e di Procedura Penale, su richiesta della Autorità Giudiziaria e della Polizia Giudiziaria, in relazione alla determinazione della causa e dei mezzi della morte e della natura di materiale non biologico sequestrato.

L’attività dei laboratorio è certificata per la qualità secondo le norme ISO 9001.