Presso la SOSD Virologia si eseguono:
- esami sierologici per la definizione diagnostica di epatiti, malattie esantematiche (morbillo, rosolia, varicella, ecc.), sindromi mononucleosiche, infezioni del sistema nervoso centrale (encefaliti e meningiti), infezioni nel paziente trapiantato d’organo, infezioni oculari, infezioni materno-fetali e per ogni altra manifestazione clinica di sospetta eziologia virale;
- test di screening per HIV, HBC e HCV;
- la definizione dell’immunitŕ acquisita dopo vaccinazione (HBV, morbillo, rosolia, parotite, varicella, SARS COV2).
Si eseguono inoltre indagini complesse di biologia molecolare mediante:
- tecniche di Sequenziamento degli acidi nucleici per la tipizzazione degli isolati virali e per lo studio della farmaco-resistenza in pazienti in terapia antivirale;
- tecniche di amplificazione genica (PCR e PCR Real Time) per la ricerca diretta degli acidi nucleici in campioni biologici vari e per la loro eventuale quantizzazione ai fini del monitoraggio dell’attivitŕ replicativa virale e dell’efficacia della terapia antivirale;
- tecniche di amplificazione genica (PCR e PCR Real Time) per la ricerca diretta degli acidi nucleici in campioni biologici materno-fetali per la diagnosi prenatale.
La SOSD Virologia č:
- Centro di riferimento regionale per la diagnosi virologica di AIDS;
- Centro di riferimento regionale per la diagnosi di infezioni virali emergenti (Virus West-Nile, Virus Epatite E, Chikungunya Virus, Virus della Dengue);
- Centro di riferimento regionale per la sorveglianza virologica dei ceppi influenzali circolanti (Laboratorio appartenente alla rete di sorveglianza Nazionale INFLUNET);
- Centro di riferimento Regionale per la diagnosi sierologica e molecolare del morbillo e della rosolia congenita (Laboratorio appartenente alla rete di sorveglianza Nazionale MORONET).