La S.O. Gestione del Personale è suddivisa in cinque settori:
1. AREA GIURIDICA che si occupa:
- del reclutamento del personale ed atti connessi;
- della stipula di contratti di lavoro;
- della modifica e della cessazione dal rapporto di impiego;
- dei certificati di servizio;
- della tenuta dei fascicoli del personale;
- della gestione dei tirocini e volontariato;
- dell'applicazione degli istituti contrattuali di carattere giuridico;
- della gestione del personale universitario ammesso allo svolgimento di attività assistenziale;
- delle relazioni sindacali.
2. AREA ECONOMICA che si occupa:
- dell'applicazione degli istituti contrattuali di carattere economico;
- dell'elaborazione delle competenze mensili fisse e variabili spettanti al personale;
- della gestione della liquidazione dei soggetti titolari di redditi assimilati;
- della liquidazione delle missioni.
3. PREVIDENZA E QUIESCIENZA che si occupa:
- delle pratiche di pensione;
- delle pratiche di liquidazione I.P.S.;
- delle pratiche T.F.R.;
- delle Pratiche di riscatto e di ricongiunzione.
4. GESTIONE PRESENZE/ASSENZE che si occupa:
- degli infortuni;
- delle malattie professionali;
- della cura dei rapporti con le strutture aziendali per la gestione degli orari di servizio e dei profili orari;
- della predisposizione di atti procedurali relativi alle vigenti tipologie di assenza;
- della rilevazione presenze ed elaborazione tabulati mensili del personale;
- logo formazione.
5. AREA FORMAZIONE che si occupa di:
- predisporre ogni anno il Piano Formativo Aziendale, individuando le priorità fra le proposte provenienti dalle varie strutture aziendali;
- formalizzare con atti amministrativi il finanziamento della attività formative (corsi dipartimentali, corsi aziendali, convegni regionali, attività formative individuali fuori sede);
- gestire direttamente l’organizzazione della maggior parte degli eventi formativi di interesse aziendale ed interaziendale;
- gestire il Centro Documentazione e la sottoscrizione di abbonamenti a riviste scientifiche e giuridiche sia italiane che estere;
- gestire l’acquisto di testi necessari alla realizzazione dei programmi formativi dipartimentali ed aziendali;
- gestire l’accreditamento ECM con la Regione Marche (sistema di accreditamento autonomo regionale).
Le iniziative formative accreditate nell’ambito del sistema autonomo regionale ECM, sono visionabili accedendo al sito.