Compito specifico dello specialista in Medicina della Riproduzione è la messa a punto di un iter diagnostico, adeguato alle caratteristiche della coppia, all'età dei partner, alla storia clinica di entrambi e al tempo già trascorso di ricerca di una gravidanza.
Lo specialista individuerà il corretto iter diagnostico-terapeutico procedendo secondo un gradiente crescente di complessità ed invasività, come da normativa vigente in termini di procreazione medicalmente assistita.
- Primo colloquio informativo di inquadramento;
- Esami diagnostici per entrambi i componenti della coppia atti ad individuare le cause dell’infertilità;
- Ecografia transvaginale per la valutazione della riserva ovarica attraverso la conta dei follicoli antrali;
- Isteroscopia diagnostica/operativa per l'identificazione ed il trattamento di neoformazioni endocavitarie quali polipi endometriali, fibromi uterini e setti uterini;
- Spermiogramma, test di capacitazione su liquido seminale a scopo diagnostico;
- Colloqui successivi per visione esami/conclusioni diagnostiche;
- Monitoraggio ecografico dell’ovulazione;
- Induzione dell’ovulazione/superovulazione;
- Trattamento del liquido seminale destinato a inseminazione intrauterina o ICSI;
- IUI, inseminazione intrauterina, su ciclo naturale o con induzione multipla dell’ovulazione (I livello);
- Pick Up ovocitario;
- FIV, fecondazione in vitro, con eventuale crioconservazione di ovociti e /o embrioni (II livello); ICSI, iniezione intracitoplasmatica di un singolo spermatozoo, con eventuale crioconservazione di ovociti e/o embrioni (II livello);
- - Embryo transfer.