
Dal giugno 2010 è attiva all’interno dell’AOU delle Marche la struttura di Unità Spinale a valenza unipolare (in quanto sede di DEA di II livello), dedicata alla cura dei pazienti con lesione del midollo spinale nelle varie fasi cliniche (fase dell’emergenza, successiva fase dell’acuzie, fase della stabilizzazione fino alla dimissione ed eventuali ulteriori ricoveri per gravi complicanze terziarie; follow up periodici ambulatoriali e ricoveri in regime di day hospital.
Essa è stata organizzata all’inizio come struttura operativa semplice (SOS) all’interno della SOSD di Neurochirurgia Generale e Pediatrica, ubicata nel Dipartimento di Scienze Neurologiche, fino alla sua istituzione come SOSD Unità Spinale con Determina del Direttore Generale del 15 dicembre 2017, che ne conferma la collocazione all’interno del Dipartimento di Scienze Neurologiche.
Afferiscono all’Unità Spinale le lesioni midollari di origine traumatica, le lesioni midollari non traumatiche che richiedono un trattamento neurochirurgico (lesioni neoplastiche, vascolari, infettive, ecc.) e altre mielolesioni che, secondo le Linee guida per le unità spinali unipolari recepite dalla Conferenza Stato-Regioni, 29 aprile 2004 e le Linee di indirizzo per l’organizzazione dell’assistenza alla persona con lesione midollare, 15 gennaio 2015 (progetto AGENAS approvato dal Ministero della Salute), necessitano del ricovero in Unità Spinale, dove la gestione clinica, assistenziale e riabilitativa di una Persona con lesione midollare richiede competenze multidisciplinari, specifiche ed elevate.