SO Gestione Beni, Servizi e Logistica

Area: AMMINISTRATIVA
  • Coordinamento delle attività di programmazione aziendale (dati per bilancio/piano investimenti/reportistica);
  • Predisposizione ed aggiornamento programma acquisti di beni e servizi art. 21 codice contratti pubblici e predisposizione dei relativi provvedimenti;
  • Definizione delle procedure operative aziendali afferenti alla fase di progettazione di acquisti di beni e servizi la cui competenza non sia assegnata ad altre strutture;
  • Supporto nel conferimento degli incarichi per la redazione dei progetti dei servizi e delle forniture e nel monitoraggio dei tempi di redazione dei progetti;
  • Supporto alla fase di progettazione. · Predisposizione e aggiornamento dello  scadenzario contratti di  beni e servizi di competenza della SO;
  • Redazione e aggiornamento procedure e istruzioni operative e schemi di atti e documenti per le procedure gestite dalla SO da mettere a disposizione delle altre SO alle quali è attribuita competenza allo svolgimento di procedure di affidamento di contratti pubblici – fatto salvo adeguamento da parte di queste ultime alle specifiche esigenze;
  • Monitoraggio strumenti di acquisto messi a disposizione dal soggetto aggregatore della Regione Marche e da Consip Spa.
  • Espletamento delle procedure di adesione agli strumenti di acquisto messi a disposizione dal soggetto aggregatore della Regione Marche e da Consip Spa o da altri soggetti aggregatori e centrali di committenza e recepimento le risultanze delle procedure svolte in unione di acquisto con altri Enti nelle quali l'Azienda non rivesta il ruolo di capofila, di importo superiore alle soglie di rilevanza comunitaria, nel caso in cui il fabbisogno/le esigenze della azienda non siano già state approvate/definite, prima dell’avvio delle procedure da parte degli altri Enti, dalle strutture competenti;
  • Stipula dei contratti di appalto/Accordo Quadro  di beni servizi per i quali ha svolto la procedura di affidamento o di adesione o recepimento risultanze; stipula dei contratti  Attuativi (discendenti dai Contratti di Accordo Quadro) se non contestuali alla Stipula del Contratto di Accordo Quadro;
  • Adesione agli strumenti di acquisto messi a disposizione dal soggetto aggregatore della Regione Marche e da Consip Spa o da altri soggetti aggregatori e centrali di committenza e recepimento delle risultanze delle procedure svolte in unione di acquisto con altri Enti nelle quali l'Azienda non rivesta il ruolo di capofila, di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria;
  • Svolgimento procedure di acquisizione di beni e servizi di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria la cui competenza non sia assegnata ad altre strutture, per l'espletamento dell'attività istituzionale dell'Azienda, ivi comprese le procedure eventualmente svolte in unione di acquisto con altri Enti nelle quali l'Azienda rivesta il ruolo di capofila;
  • Gestione delle attività attinenti alla fase esecutiva dei contratti, per quanto di competenza del RUP e del Direttore di SO in base alla disciplina normativa, contrattuale ed organizzativa interna, ferme restando le competenze attribuite dalla medesima disciplina ad altri soggetti o strutture;
  • Gestione degli ordinativi e attività propedeutiche alla liquidazione delle fatture per i beni e servizi di competenza;
  • Gestione delle autorizzazioni delle prove gratuite per beni durevoli e beni di consumo;
  • Gestione delle attività connesse alla Commissione Tecnica Valutazione nuovi fabbisogni;
  • Gestione mensa/cucina/dispensa Presidi Ospedalieri di Torrette e Salesi, ovvero, in seguito ad attuazione processi di esternalizzazione, partecipazione alla Direzione dell'esecuzione dei relativi contratti;
  • Gestione del magazzino economale, attraverso la tenuta della contabilità di magazzino, la rilevazione dei consumi per Centro di responsabilità e di costo;
  • Tenuta e aggiornamento dell’inventario dei beni mobili e della relativa valorizzazione ai fini della contabilità economica – patrimoniale;
  • Coordinamento delle attività relative a spedizioni;
  • Coordinamento delle attività relative ai servizi logistici di trasporto, consegna, facchinaggio e traslochi;
  • Gestione autoparco aziendale;
  • Gestione della cassa economale