SOD Pneumologia

Area: MEDICA

Inquadramento diagnostico e trattamento delle patologie dell’apparato respiratorio.

I campi di attività della SOD di Pneumologia sono:

  • studio della funzione respiratoria (spirometria, pletismografia corporea, studio della capacità di diffusione, emogasanalisi arteriosa, test del cammino, determinazione del FeNo, polisonnografia);
  • diagnosi e stadiazione del cancro del polmone
  • diagnosi dei processi espansivi del mediastino e della parete toracica
  • terapia disostruttiva bronchiale
  • trattamento endoscopico della patologia ostruttiva bronchiale (enfisema, asma)
  • diagnosi e terapia della patologia pleurica (procedure diagnostiche e trattamenti endocavitari)
  • diagnosi e terapia delle pneumopatie infiltrative diffuse
  • diagnosi e terapia della patologia ostruttiva bronchiale (broncopneumopatia cronica ostruttiva, asma)
  • trattamento dell’insufficienza respiratoria acuta e cronica
  • diagnosi e terapia dei disturbi respiratori sonno correlati (Sindrome delle apnee ostruttive notturne-OSAS)
  • diagnosi e terapia della patologia infettiva broncopolmonare
  • attività di consulenza specialistica nei pazienti con patologia neuromuscolare

ATTIVITA’ CARATTERIZZANTI
Le attività più peculiari e caratterizzanti per le quali la SOD di Pneumologia è centro di riferimento regionale e nazionale (il 30% dei pazienti afferisce da altre regioni italiane) sono quelle legate alla Pneumologia Interventistica ed in particolare:

  • diagnosi delle lesioni polmonari periferiche mediante tecniche di guida tradizionali (fluoroscopia)  einnovative (mini sonde radiali ecografiche rEBUS, body vision)
  • diagnosi dei processi espansivi ilo-mediastinici e stadiazione del cancro del polmone mediante ecoendoscopiatransbronchiale e transesofagea (EBUS-TBNA / EUS-FNA);
  • terapia endoscopica di patologie neoplastiche e benigne ostruenti le vie aeree centrali ( laserterapia e posizionamento di protesi)
  • diagnostica delle pneumopatie infiltrative diffuse mediante criobiopsia;
  • trattamento broncoscopico dell’enfisema polmonare (BronchoscopicLung Volume Reduction) mediante posizionamento di valvole e/o termoablazione
  • trattamento broncoscopico della bronchite cronica ipersecretiva con impulsi elettrici (reoplastica, attualmente in fase sperimentale)
  • trattamento dell’asma grave non controllabile con terapia medica mediante termoplastica bronchiale
  • gestione delle vie aeree artificiali e trattamento delle loro complicanze (stenosi tracheali post-intubazione, sostituzione cannule tracheali in soggetti fragili e disabili)

La SOD di Pneumologia coordina il percorso diagnostico e terapeutico aziendale PDTA del cancro del polmone (Centro Accoglienza Neoplasie Toraciche, CANTo), che vede coinvolti, oltre agli pneumologi, oncologi, chirurghi toracici, anatomo-patologo, radiologi, medici nucleari, radioterapisti. Il PDTA CANTo prevede riunioni settimanali in cui vengono discussi e pianificati tutti i casi di neoplasie toraciche dall’esordio al miglior percorso diagnostico-terapeutico, nonché la rimodulazione delle procedure diagnostiche e terapeutiche nel corso del follow up dei pazienti
La SOD di Pneumologia partecipa attivamente al progetto Nazionale di screening del tumore del polmone RISP (Centro Coordinatore Nazionale IRCCS, Istituto Nazionale Tumori Milano) e la Dr.ssa Lina Zuccatosta è Responsabile del progetto per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Ancona, centro aderente.

La SOD di Pneumologia è centro di riferimento regionale e nazionale per la cura delle pneumopatie infiltrative diffuse, ed è membro della rete European Reference Network (ERN-LUNG) per le malattie rare del polmone. La gestione clinica dei pazienti con fibrosi polmonare idiopatica è definita secondo un percorso diagnostico e terapeutico aziendale dedicato (PDTA della fibrosi polmonare idiopatica) che prevede la presa in carico di questi pazienti tramite il coinvolgimento di un team multidisciplinare, che include radiologi, anatomo-patologi, chirurghi toracici, reumatologi, medici di medicina del lavoro, fisioterapisti, dietologi, nutrizionisti e psicologi.  E’inoltre attivo un servizio di Telemedicina per il monitoraggio da remoto. In tale sede, si svolge anche attività di ricerca sia clinica che preclinica, in collaborazione con centri nazionali ed internazionali, e vengono condotti trials clinici di fase II e III, internazionali, multicentrici per la sperimentazione di nuove molecole.
Nel 2018 è stata fondata un’associazione pazienti, denominata “Soffio di Vita odv”, che organizza incontri per pazienti e care givers, ed eventi con finalità di diffusione delle conoscenze in merito a tali patologie e di sensibilizzazione locale.  Attualmente circa 400 pazienti afferiscono annualmente al nostro ambulatorio. 

Altra attività caratterizzante della SOD di Pneumologia è quella relativa alla diagnosi e terapia dei Disturbi respiratori sonno correlati. Per tale patologia la SOD di Pneumologia è stata promotrice ed ha coordinato la realizzazione del percorso assistenziale diagnostico terapeutico multidisciplinare regionale (PDTA) ed è stata accreditata, quale unico centro nella regione Marche, dalla Associazione Italiana di Medicina del Sonno (AIMS). È attivo un servizio di Telemedicina per il monitoraggio da remoto della ventiloterapia domiciliare notturna che per 300 pazienti in trattamento.
La SOD di Pneumologia partecipa al percorso diagnostico terapeutico aziendale per la SMA (atrofia muscolare spinale) per la gestione del paziente adulto con insufficienza respiratoria in supporto ventilatorio e per tutte le problematiche-complicanze respiratorie correlate