La Struttura Organizzativa Dipartimentale (SOD) di Anestesia e Rianimazione Cardiochirurgica segue i pazienti cardiochirurgici durante tutto il processo di ospedalizzazione – dal loro ingresso in ospedale fino alla loro dimissione – per interventi di:
Nelle sale operatorie è offerta una gestione anestesiologica intraoperatoria moderna e personalizzata. In base al tipo di intervento chirurgico e alle caratteristiche ed esigenze di ciascun paziente si propone una diversa anestesia, inalatoria, endovenosa e/o loco-regionale.
Durante l’intervento chirurgico tutti i pazienti sono sottoposti a monitoraggi avanzati delle funzioni cardiovascolari, respiratorie, neurologiche e neuromuscolari. In particolare possono beneficiare dell'utilizzo della tecnologia BIS, che consente di somministrare il corretto quantitativo di anestetico e verificare la profondità dell'anestesia. Trova inoltre ampia applicazione la tecnologica INVOS che verte a monitorizzare la corretta perfusione cerebrale durante le varie fasi dell’intervento.
Tutti i pazienti candidati ad interventi cardiochirurgici o ad alto rischio cardiologico sono inoltre sottoposti a ecografia transesofagea durante l’intervento, con tecniche avanzate di valutazione e monitoraggio emodinamico, in grado di ridurre il rischio di complicanze.
Nel nostro centro viene posta particolare attenzione alla prevenzione e alla corretta gestione del dolore intra e post-operatorio, spesso con l'applicazione di tecniche di anestesia loco regionale continua. Quest’ultima fa parte di una gestione anestesiologica cosiddetta "multimodale" con l’obiettivo di ridurre il più possibile l’utilizzo dei farmaci oppioidi riducendone gli effetti collaterali. L’anestesia multimodale trova applicazione soprattutto nella cardiochirurgia mini-invasiva di cui il nostro centro è all’avanguardia nazionale ed internazionale. La riduzione dei tempi di ventilazione postoperatoria e l’estubazione immediata alla fine dell’intervento, o comunque nelle primissime ore del ricovero in terapia intensiva, permettono un recupero postoperatorio più rapido.
Grazie alla presenza costante dei fisioterapisti è possibile procedere alla mobilizzazione e alla fisioterapia respiratoria precoci. Il nostro centro ha dimostrato in numerose pubblicazioni scientifiche che l’approccio fast-track riduce i tempi di ricovero, sia in terapia intensiva che in ospedale, permettendo al paziente un più veloce ritorno agli affetti famigliari.
Per i pazienti candidati a interventi ad elevata complessità e a elevato contenuto tecnologico, vengono curate la valutazione preoperatoria e l'indicazione all'intervento in modo approfondito in riunioni multidisciplinari (heart team).
Il nostro reparto, consapevole che la presenza dei familiari è di fondamentale importanza per il benessere psico-fisico del paziente, ha deciso di avviare un percorso per garantire la maggior presenza possibile dei familiari.
Oltre a fornire le cure mediche necessarie, prestiamo grande attenzione anche al benessere emotivo dei nostri pazienti e dei loro familiari avendo cura di ogni aspetto della relazione per cercare di rendere la degenza in Terapia Intensiva meno stressante possibile.