La Struttura Organizzativa Dipartimentale (SOD) di Nefrologia, Dialisi e Trapianto di Rene si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie renali. La sfera di attività comprende:
la diagnosi e il trattamento delle diverse forme di insufficienza renale acuta;
la diagnosi di malattia renale cronica e il trattamento, conservativo o sostitutivo (emodialisi extracorporea in ospedale e domiciliare, dialisi peritoneale);
la diagnosi e il trattamento di tutte le nefropatie mediche incluse le forme ereditarie ed immunologiche, sia primitive che secondarie a malattie sistemiche (es. diabete mellito, lupus eritematoso sistemico, connettiviti, vasculiti, etc);
la diagnosi e il trattamento dell'ipertensione arteriosa essenziale o secondaria;
lo studio metabolico della calcolosi renale;
la diagnosi e il trattamento delle infezioni delle vie urinarie (cistiti, uretriti, pielonefriti).
L'attività di trapianto renale comprende:
la valutazione dei candidati a trapianto da donatore cadavere e/o da donatore vivente;
la gestione della lista di attesa;
la preparazione dei pazienti al trapianto;
l'assistenza post-operatoria;
la gestione delle eventuali complicanze e il follow up precoce e tardivo.
“Trapianto di Rene da donatore vivente: conoscere l’opportunità”
Con un incontro aperto al pubblico i maggiori esperti del trapianto informano sulle possibilità ....
Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessutiIl 14 aprile p.v. si celebrerà la Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti, giunta quest’anno ....
E' stata approvata dalla Giunta Regionale della Regione Marche la delibera 662-2015 che definisce le modalità di esecuzione dei trattamenti emodialitici a domicilio. Con questa delibera la nostra ....
Il 30 maggio 2015 l'attività di trapianto di rene ad Ancona ha compiuto 10 anni durante i quali sono stati effettuati oltre 350 trapianti, l'80% dei quali in pazienti in trattamento sostitutivo ....