La Struttura Organizzativa Dipartimentale (SOD) è in grado di fornire qualsiasi prestazione cardiochirurgica.
In particolare la nostra attività comprende:
Oltre all’attività chirurgica è attivo anche un ambulatorio cardiochirurgico, il cui scopo fondamentale è quello di vedere i pazienti prima dell’intervento per confermare le indicazioni chirurgiche o discutere del rischio connesso con l’intervento.
Presentazione e storiaGiovanni Maria Lancisi (1654-1720)
Medico anatomista e archiatra pontificio
L’istituzione dell’Ospedale si deve alla iniziativa di un gruppo di anconetani che, guidati dal Prof. Francesco Di Giuseppe fondarono, un centro per la diagnosi e cura delle cardiopatie, nel 1954.
Agli inizi degli anni 60 cominciarono i lavori di ristrutturazione che vennero completati nel 1965.
La sede originaria era in via Baccarani, a Borgo Rodi e l’aspetto esterno è rimasto inalterato da tale data al 2003, anno del trasferimento a Torrette.
Nel 1967 al Prof. Di Giuseppe si affiancarono il Prof. Pier Luigi Prati, allievo del Prof.Storti proveniente dalla Università di Modena ed il prof. Alfredo Palminiello, della scuola del Prof. De Gasperis, proveniente dal Niguarda di Milano.
E’ da tale data che il Centro ha iniziato la sua “nuova storia”.
Il primo intervento al cuore, venne eseguito il 18 novembre del 1968.
L’intuizione dei dirigenti fu quella di creare un “dipartimento di organo” concetto oggi adottato da altri centri all’avanguardia ma, all’epoca, assolutamente innovativo.
L’attività ospedaliera era organizzata con due Divisioni di Cardiologia, una di Cardiochirurgia ed i servizi autonomi di Radiologia Interventistica, Rianimazione post chirurgica e Laboratorio.
Nel tempo, purtroppo, la struttura muraria era diventata obsoleta e l’Ospedale era risultato inadeguato a soddisfare le esigenze che, istituzionalmente, gli competevano.
Nell’agosto del 2003 avveniva il trasferimento del Lancisi a Torrette.Nel 2005 il Lancisi è entrato a far parte del dipartimento delle Scienze Cardiovascolari Mediche e Chirurgiche