![](https://portale.ospedaliriuniti.marche.it/personalizzazioni/grafica/logo.png)
L’ Unità Spinale prende in carico persone con lesione del midollo spinale, a partire dalle fasi più precoci dell'evento lesivo, fino al completamento del percorso diagnostico-terapeutico-riabilitativo.
L'intervento riabilitativo/sanitario si sviluppa attraverso la prevenzione delle complicanze immediate, accompagnando il paziente nel percorso di raggiungimento del massimo livello raggiungibile di autonomia e, dove possibile, fino al reinserimento nel proprio domicilio.
La struttura permette di accogliere, il più precocemente possibile, pazienti con:
L'attività si svolge nel principio della cura globale "COMPREHENSIVE CARE", attraverso la creazione di un percorso clinico diagnostico, assistenziale e la costruzione di un progetto riabilitativo individuale, riguardante tutti gli aspetti della disabilità conseguenti a lesione del midollo spinale, con coinvolgimento delle funzioni respiratorie, neuro-motorie, vescico-sfinteriche, psicologiche e sessuali.
Il paziente viene curato da una equipe multidisciplinare totalmente dedicata (fisiatra, internista, fisioterapista, terapista occupazionale, infermiere, OSS, assistente sociale) e che si avvale di un percorso di consulenze (anestesisti-rianimatori, medicina del dolore, pneumologia interventistica, urologia, chirurgia plastica, dermatologia e neurologia) e di altre figure professionali che intervengono a vario modo nel percorso.
La SOSD, all'interno del progetto riabilitativo individuale, si avvale anche di terapie complementari quali: tecniche di respirazione e meditazione, yoga, arte terapia, counseling relazionale e consulenza alla pari, il tutto finalizzato al trattamento del paziente nella sua globalità fisica, psichica e d'interazione sociale.
L'obiettivo della SOSD è quello di essere un punto di riferimento permanente, intra ed extra ospedaliero, promuovendo iniziative volte al pieno inserimento sociale, grazie anche a un'attiva collaborazione con l'Associazione Paratetraplegici Marche (APM) ODV.
Attività Infermieristica
La gestione clinica e assistenziale di una persona con lesione midollare richiede competenze multidisciplinari, specifiche ed elevate. L'infermiere è una delle figure centrali in tutto il percorso soprattutto per la promozione di un modello clinico-assistenziale di presa in carico globale e continuativa, per una personalizzazione dell'assistenza all'interno di un team multidisciplinare.
L'infermiere di Unità Spinale deve possedere "nursing riabilitativo" in quanto è chiamato a entrare all'intero processo riabilitativo.
Il reparto è provvisto di:
Attività Riabilitativa
La presa in carico globale della persona con lesione midollare in ambito riabilitativo all’interno della Nostra Unità prevede programmi coordinati con l’obiettivo comune di massima autonomia compatibile con il livello e grado della lesione midollare.
L’equipe multidisciplinare e multiprofessionale svolge le seguenti attività:
1. rieducazione della funzione respiratoria - gestione del supporto ventilatorio meccanico (lesioni cervicali alte), svezzamento dalla ventilazione controllata e dalla cannula tracheostomica, tecniche di disostruzione bronchiale, tosse assistita manuale e meccanica.
2. rieducazione della funzione neuromotoria - viene garantita la prevenzione dei danni terziari e la rieducazione posturale (da seduto, in stazione eretta con e senza ausili); sono previste attività di controllo motorio con l’utilizzo di tecniche specifiche volte al recupero di corretti pattern senso-motori sottolesionali (Bobath, esercizio terapeutico conoscitivo etc..); rinforzo della muscolatura sovralesionale; addestramento al cammino con e senza ausili/ortesi. Elettrostimolazione funzionale.
3. terapia occupazionale - è finalizzata all’acquisizione di autonomia nelle ADL; identificazione, scelta personalizzata di ausili (per la vita quotidiana, comunicazione, mobilità - carrozzina, comandi modificati per auto - valutazione e adattamenti ambientali, tempo libero e sport); confezionamento di splint/ortesi in termoplastico per l’Arto Superiore della persona con tetraplegia.
L'area Riabilitativa è costituita da:
La riabilitazione usufruisce, oltre che delle attrezzature standard presenti in Unità Spinale, di un parco tecnologico avanzato: