SOSD Unità Spinale

Area: MEDICA

L’ Unità Spinale prende in carico persone con lesione del midollo spinale, a partire dalle fasi più precoci dell'evento lesivo, fino al completamento del percorso diagnostico-terapeutico-riabilitativo.

L'intervento riabilitativo/sanitario si sviluppa attraverso la prevenzione delle complicanze immediate, accompagnando il paziente nel percorso di raggiungimento del massimo livello raggiungibile di autonomia e, dove possibile, fino al reinserimento nel proprio domicilio.

La struttura permette di accogliere, il più precocemente possibile, pazienti con:

  • lesione midollare acuta da trauma vertebro-midollare cervicale, dorsale o lombare, con paraplegia o tetraplegia, completa od incompleta (secondo classificazione internazionale AIS - American Spinal Injury Association (ASIA) Impairment Scale);
  • lesione midollare acuta non traumatica, con paraplegia o tetraplegia completa od incompleta (secondo classificazione internazionale AIS), per patologia spinale tumorale, infettivo-flogistica, vascolare ed emorragica, sottoposta anche ad intervento chirurgico;
  • rientri per complicanze terziarie della lesione midollare (trattamento della grave spasticità e dolore neuropatico, complicanze tardive vertebro midollari, complicanze legate a vescica ed intestino neurologici e cutanee).

L'attività si svolge nel principio della cura globale "COMPREHENSIVE CARE", attraverso la creazione di un percorso clinico diagnostico, assistenziale e la costruzione di un progetto riabilitativo individuale, riguardante tutti gli aspetti della disabilità conseguenti a lesione del midollo spinale, con coinvolgimento delle funzioni respiratorie, neuro-motorie, vescico-sfinteriche, psicologiche e sessuali.

Il paziente viene curato da una equipe multidisciplinare totalmente dedicata (fisiatra, internista, fisioterapista, terapista occupazionale, infermiere, OSS, assistente sociale) e che si avvale di un percorso di consulenze (anestesisti-rianimatori, medicina del dolore, pneumologia interventistica, urologia, chirurgia plastica, dermatologia e neurologia) e di altre figure professionali che intervengono a vario modo nel percorso.

La SOSD, all'interno del progetto riabilitativo individuale, si avvale anche di terapie complementari quali: tecniche di respirazione e meditazione, yoga, arte terapia, counseling relazionale e consulenza alla pari, il tutto finalizzato al trattamento del paziente nella sua globalità fisica, psichica e d'interazione sociale.

L'obiettivo della SOSD è quello di essere un punto di riferimento permanente, intra ed extra ospedaliero, promuovendo iniziative volte al pieno inserimento sociale, grazie anche a un'attiva collaborazione con l'Associazione Paratetraplegici Marche (APM) ODV.

Attività Infermieristica

La gestione clinica e assistenziale di una persona con lesione midollare richiede competenze multidisciplinari, specifiche ed elevate. L'infermiere è una delle figure centrali in tutto il percorso soprattutto per la promozione di un modello clinico-assistenziale di presa in carico globale e continuativa, per una personalizzazione dell'assistenza all'interno di un team multidisciplinare.
L'infermiere di Unità Spinale deve possedere "nursing riabilitativo" in quanto è chiamato a entrare all'intero processo riabilitativo.

Il reparto è provvisto di:

  • stanze di degenza/DH, ciascuna allestita per due posti letto; tutti i letti sono ad alta intensità di cura, regolabili con comando elettrico a quattro sezioni, dotati di sistemi antidecubito (materassi e cuscini), attrezzature ed arredi adattati per lo specifico tipo di disabilità compreso il sistema di chiamata a soffio per tetraplegici e dotati di monitoraggio completo incruento con sistema di controllo centralizzato;
  • servizi igienici per ogni stanza di degenza, strutturati in conformità ai requisiti della normativa vigente riferita alle barriere architettoniche ed adattamenti specifici per para/tetraplegici;
  • bagno assistito strutturato in conformità ai requisiti della normativa vigente riferita alle barriere architettoniche ed adattamenti specifici per para/tetraplegici, dotato di barella doccia;
  • medicheria, provvista di lettino elettrico regolabile con sbarre di sicurezza;
  • ecografo carrellato dotato di sonda lineare, settoriale e convex;
  • bladder scanner per il controllo del residuo vescicale.

Attività Riabilitativa

La presa in carico globale della persona con lesione midollare in ambito riabilitativo all’interno della Nostra Unità prevede programmi coordinati con l’obiettivo comune di massima autonomia compatibile con il livello e grado della lesione midollare.

L’equipe multidisciplinare e multiprofessionale svolge le seguenti attività:

1. rieducazione della funzione respiratoria - gestione del supporto ventilatorio meccanico (lesioni cervicali alte), svezzamento dalla ventilazione controllata e dalla cannula tracheostomica, tecniche di disostruzione bronchiale, tosse assistita manuale e meccanica.

2. rieducazione della funzione neuromotoria - viene garantita la prevenzione dei danni terziari e la rieducazione posturale (da seduto, in stazione eretta con e senza ausili); sono previste attività di controllo motorio con l’utilizzo di tecniche specifiche volte al recupero di corretti pattern senso-motori sottolesionali (Bobath, esercizio terapeutico conoscitivo etc..); rinforzo della muscolatura sovralesionale; addestramento al cammino con e senza ausili/ortesi. Elettrostimolazione funzionale.

3. terapia occupazionale - è finalizzata all’acquisizione di autonomia nelle ADL; identificazione, scelta personalizzata di ausili (per la vita quotidiana, comunicazione, mobilità - carrozzina, comandi modificati per auto - valutazione e adattamenti ambientali, tempo libero e sport); confezionamento di splint/ortesi in termoplastico per l’Arto Superiore della persona con tetraplegia.

L'area Riabilitativa è costituita da:

  • palestra per attività di Fisioterapia e sport terapia dotata di attrezzature fisse e mobili e sistemi interattivi smart e di servizi igienici strutturati in conformità ai requisiti della normativa vigente riferita alle barriere architettoniche ed adattamenti specifici per para/tetraplegici
  • aula di terapia occupazionale dotata di sistemi interattivi smart, compresa una cucina domotica per addestramento alle ADL, servizi igienici strutturati in conformità ai requisiti della normativa vigente riferita alle barriere architettoniche ed adattamenti specifici per para/tetraplegici
  • ausilioteca
  • spazio soggiorno per attività ludiche/sport-terapia, counseling e terapie complementari.

La riabilitazione usufruisce, oltre che delle attrezzature standard presenti in Unità Spinale, di un parco tecnologico avanzato:

  • pedana stabilometrica e treadmill in parziale sospensione di carico (Tecnobody);
  • Sensomative by Küschall;
  • X Sensor per le rilevazioni pressorie con tecnologia digitale;
  • macchinari HUR (Push up/Pull down e Lat Pull) per rinforzo arti superiori direttamente in carrozzina e in completa autonomia;
  • struzzo per la verticalizzazione con sistema elettrificato per la mobilità in spazi interni;
  • sistema Pablo per gli arti superiori (dispositivo wireless di ultima generazione) per la valutazione e riabilitazione;
  • sistema di stimolazione propriocettiva funzionale Vibramoov Physio per la terapia senso-motoria (applicazioni: mobility, Antalgy, Spasticity, Tonicity);
  • Fes con sistema VIKTOR attraverso il metodo AFESK (Stimolazione Elettrica Funzionale Adattiva Kinesiterapica);
  • cicloergometro da letto di ultima generazione (Thera Trainer Bemo);
  • intregramouse ( per utilizzo di dispositivi tecnologici attraverso l’utilizzo della bocca).

 

 

 

 

INFORMAZIONI UTILI

SOSD Unità Spinale
Telefono: +39 0715964949
Fax: +39 0715965424
Responsabile di SOSD f.f.
Telefono: +39 0715965181
Coordinatore di SOSD
IFO DIPARTIMENTALE AREA RIABILITATIVA
Telefono: +39 0715966529
IFO DIPARTIMENTALE SCIENZE NEUROLOGICHE
Telefono: +39 071 596 3215

In primo piano

Nuovo ambulatorio ultra specialistico "NeuroUrologia" Nasce dalla collaborazione tra la Clinica Urologica e l'Unità Spinale un ambulatorio che si propone di valutare, nell’ottica ....
Un  gruppo di 10 viaggiatori - di cui 6 in sedia a rotelle, 2 ipovedenti in tandem a guida assistita e 2 in bici ,  affronterà un percorso che ricalca il peregrinare di San Francesco: ....