Dal 22 aprile al 30 giugno è possibile opporsi all'alimentazione del FSE con documenti sanitari generati prima del 19 maggio 2020.
Dal 19 maggio 2020, il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è attivo per tutti i residenti della regione, come previsto dall’articolo 11 del Decreto Legge n.34/2020.
Il FSE si arricchisce costantemente con la documentazione clinica emessa dalle strutture sanitarie pubbliche, come referti, lettere di dimissione, verbali di pronto soccorso e risultati di esami di laboratorio, tutti firmati digitalmente. Con il consenso dell’interessato, questi documenti, che attestano lo stato di salute, sono accessibili e possono essere condivisi con i professionisti del settore sanitario.
In ottemperanza alle direttive dell’Autorità Garante per la protezione dei Dati Personali, se non vi sarà opposizione entro il 30 giugno 2024, il FSE includerà automaticamente anche i dati sanitari digitali risalenti a prima del 19 maggio 2020.
Per esprimere opposizione all’inclusione di tali dati pregressi nel FSE, i cittadini potranno farlo dal 22 aprile al 30 giugno 2024 seguendo le procedure indicate di seguito:
1. senza identità digitale (inserendo codice fiscale, numero della Tessera Sanitaria e sua data di scadenza)
2. con identità digitale (tramite SPID, Carta di Identità Elettronica o Tessera Sanitaria attivata con pin)
Per assistenza nella procedura, può rivolgersi all'URP dell'AOU delle Marche al numero verde unico 800 779376.
Per approfondire è possibile consultare il materiale informativo della campagna nazionale disponibile sul portale dedicato del Ministero della Salute.
Scopri di più su Come opporsi al pregresso
Guarda lo spot!
https://www.salute.gov.it/campagnafse