SOSD Pronto Soccorso e Medicina d'Accettazione e d'Urgenza Pediatrico

Area: MEDICA

Al momento dell'arrivo in Pronto Soccorso, il paziente viene accolto dall'infermiere di triage, il quale attraverso una rapida osservazione dell'aspetto generale del bambino, una valutazione soggettiva (anamnesi mirata) ed oggettiva (rilevazione dei segni clinici, parametri vitali e analisi della eventuale documentazione clinica disponibile), assegna un codice colore di priorità.

I codici colore sono cinque:

  1. Codice Rosso (Emergenza) - si tratta di pazienti in pericolo di vita, ovvero con interruzione o compromissione di una o più funzione vitale (stato di coscienza, respiratoria, cardio – circolatoria) e quindi con immediato pericolo di vita. Il Pronto Soccorso blocca la propria attività e riceve immediatamente il paziente nell’ambulatorio a maggiore tecnologia disponibile (sala emergenza).
  2. Codice Arancione (Urgenza) - si tratta di pazienti in potenziale pericolo di vita, ovvero a rischio di compromissione delle funzioni vitali, in condizioni con rischio evolutivo o dolore severo. L’accesso nella sala visita avviene nel più breve tempo possibile (entro 15 minuti). La rivalutazione del paziente viene effettuata mediante osservazione diretta.
  3. Codice Azzurro (Urgenza Differibile) - si tratta di pazienti in condizioni stabili, senza apparente rischio evolutivo, con sofferenza e ricaduta sullo stato generale che solitamente richiedono prestazioni complesse. L’accesso nella sala visita avviene entro 60 minuti. La rivalutazione del paziente può essere effettuata: a giudizio dell'infermiere di triage, a richiesta del paziente, oppure una volta trascorso il tempo massimo di attesa. 
  4. Codice Verde (Urgenza Minore) - si tratta di pazienti in condizioni stabili, senza rischio evolutivo, che solitamente richiedono prestazioni diagnostico - terapeutiche semplici mono specialistiche. L'accesso nella sala visita avviene entro 120 minuti. La rivalutazione del paziente può essere effettuata: a giudizio dell'infermiere di triage, a richiesta del paziente, oppure una volta trascorso il tempo massimo di attesa.
  5. Codice Bianco (Non Urgenza) - si tratta di pazienti con problemi non urgenti o di minima rilevanza clinica per i quali dovrebbero essere effettuati altri percorsi (intra od extraospedalieri). L’accesso nella sala visita avviene entro 240 minuti. La rivalutazione del paziente può essere effettuata: a giudizio dell'infermiere di triage, a richiesta del paziente, oppure una volta trascorso il tempo massimo di attesa.

Durante la rivalutazione, il codice colore di priorità assegnato può essere confermato o modificato.

L’attività clinica è continuativa (24 ore su 24) e prevede:

  • accettazione e gestione emergenze – urgenze medico – chirurgico – traumatologiche pediatriche;
  • accettazione emergenze - urgenze ostetrico – ginecologiche;
  • osservazione breve intensiva pediatrica (OBI).

L’OBI pediatrica è una attività assistenziale svolta in aree funzionali annesse al Pronto Soccorso avente come finalità un rapido inquadramento diagnostico – terapeutico, oppure l’identificazione sia dell’appropriatezza del ricovero che della dimissione. L’OBI rappresenta la risposta ottimale per quei casi che, pur non avendo gravità o complessità tali da rendere necessario il ricovero ospedaliero, tuttavia non sono risolvibili o inquadrabili con la sola valutazione in Pronto Soccorso, ma necessitano di monitoraggio clinico e/o laboratoristico – strumentale eventualmente supportato dalla consulenza specialistica multidisciplinare.

L’OBI annessa alla nostra struttura è dotata di 4 posti letto ed ha una durata compresa tra le 6 e le 44 ore.

Le patologie gestite in regime di OBI includono prevalentemente:

  • flogosi alte e basse vie aeree ad impronta ostruttiva con esordio acuto (laringite, laringo–tracheite, accesso asmatico, bronchiolite)
  • cefalea
  • dolore addominale
  • convulsioni febbrili
  • gastroenterite
  • intossicazione acuta
  • sospetta inalazione corpo estraneo
  • iperpiressia
  • sincope
  • orticaria/angioedema
  • patologie da maltrattamento e/o abuso
  • patologie da disagio minorile
  • politrauma
  • trauma cranico
  • vomito
  • medicazioni pediatriche (abrasioni, escoriazioni, ferite, ustioni), trattamento granulomi ombelicali del neonato, rimozione non chirurgica corpo estraneo, sutura ferita, bendaggio semplice o con doccia di immobilizzazione;
  • accettazione di ricoveri in urgenza;
  • gestione frigo – emoteca per il Presidio Salesi.

Consulenze specialistiche

L'anestesista/rianimatore è presente 24 ore su 24.

Il chirurgo pediatra è presente 24 ore su 24.

Il neonatologo è presente 24 ore su 24.

Il medico dell'Area Pediatrica è presente 24 ore su 24.

Sono presenti in ospedale dalle ore 08:00 alle ore 20:00, ma reperibili anche durante le ore notturne (20:00 – 08:00) e nei giorni festivi, il neuropsichiatra infantile, l’ortopedico pediatra ed il radiologo pediatra.

Sono altresì presenti: l'oculista, l'otorinolaringoiatra e l'odontostomatologo dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 13:00.

Il Servizio di Cardiologia è presente dal lunedì al mercoledì ed il venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00.
In tutti gli altri casi, l’esame elettrocardiografico eventualmente necessario viene eseguito nell’ambulatorio del Pronto Soccorso e trasmesso online al Presidio di Torrette dell’AOU delle Marche. per la refertazione da parte dello specialista cardiologo pediatra.

Il dermatologo svolge attività ambulatoriale martedì pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, presso l’ambulatorio dermatologia-laser sito al piano 0, Padiglione F, Presidio Salesi (corridoio a fianco della portineria).

Nel caso in cui il paziente necessiti di una consulenza specialistica urgente in orari diversi da quelli sopra elencati, lo stesso paziente dopo valutazione del medico di Pronto Soccorso, viene inviato presso il PO di Torrette dell’AOU delle Marche.