L’allergologia è una branca della medicina interna che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle allergie causate dall’ipersensibilità del sistema immunitario nei confronti di sostanze normalmente tollerate.
Ciò comporta un attento studio delle reazioni, dei sintomi e delle correlazioni tra i vari organi coinvolti. Questo approccio è particolarmente utile nei casi di pazienti complessi, che presentano allergie con differenti localizzazioni (es. rinite ed asma allergico, asma allergico ed allergia alimentare), associazioni tra patologie allergiche e non (comorbidità) o patologie che mimano le allergopatie. A tal fine, il reparto è dotato di un’ampia strumentazione diagnostica, che consente di effettuare diagnosi allergologiche complesse con un singolo interlocutore, con significativa riduzione di tempo e costi per il paziente.
Nello specifico, oltre alla normale diagnostica cutanea ed alla possibilità di effettuare diagnostica sierologica specifica (in collaborazione con il laboratorio analisi), il reparto dispone di spirometro per effettuare la valutazione della funzionalità respiratoria, test di broncodilatazione farmacologica e test di stimolazione bronchiale aspecifico (metacolina ed istamina) ed indotto da esercizio fisico, apparecchiature per la misurazione dell’ossido nitrico esalato, per la misurazione dell’oscillometria pulsata (FOT), endoscopio nasale a fibre ottiche e strumentazione per il test dell’espettorato indotto.
Il paziente accede al centro con normale impegnativa per prima visita allergologica e dopo colloquio con il medico viene indirizzato ai vari percorsi diagnostico-terapeutici presenti presso la nostra struttura:
- allergia respiratoria - prevede diagnostica specifica (test cutanei, sierologici e, laddove necessario), diagnostica differenziale (endoscopia nasale con strumento a fibre ottiche, citologia nasale) e terapia delle principali affezioni infiammatorie delle alte e basse vie aeree (rinite, rinosinusite con e senza polipi nasali ed asma bronchiale). Nei pazienti con rinite ed asma allergico, che presentano l’appropriata indicazione, si effettua immunoterapia specifica con allergeni (AIT) per via sottocutanea (anche con metodiche veloci) e per via sublinguale. Nel paziente affetto da asma bronchiale grave (allergico e non), la corretta valutazione effettuata nello specifico ambulatorio dedicato a tale condizione permette di intraprendere terapie biologiche con farmaci monoclonali.
- allergia alimentare - prevede diagnostica specifica (test cutanei) e diagnostica differenziale con altre patologie che mimano le allergie alimentari, attraverso un iter diagnostico comprendente la diagnostica con componenti allergeniche molecolari singole (CRD) e, ove indicato, il test di esposizione specifica ad alimento. In casi particolari, può essere considerata la possibilità di eseguire un protocollo di desensibilizzazione.
- allergia/intolleranza a farmaci - prevede un iter diagnostico comprendente, oltre alla diagnostica cutanea (se disponibile), il test di esposizione specifica a farmaci. Si effettua inoltre, diagnostica allergologica verso chemioterapici e mezzi di contrasto, laddove indicato. Sul piano terapeutico si attuano le procedure di desensibilizzazione a farmaci, in particolare ac. acetilsalicilico, alcuni antibiotici, farmaci antineoplastici (In collaborazione con eventuali reparti di degenza dei pazienti).
- allergia a veleno di imenotteri - la struttura è dotata di uno specifico ambulatorio cui si accede con prenotazione diretta in reparto (in virtù della imprevedibilità di una futura puntura che causi una nuova reazione allergica e della necessità di munire subito il paziente di terapia di emergenza) e che prevede diagnostica completa (test cutanei e sierologici con diagnostica molecolare e dosaggio di triptasi basale) ed avvio ad immunoterapia specifica con veleni con metodica veloce (rush e ultra-rush), che permette di raggiungere dosi protettive di mantenimento in 2-3 giorni o in una unica mattina. Particolare attenzione viene posta nei confronti di pazienti affetti da mastocitosi, per i quali, è tra l’altro disponibile un ambulatorio multidisciplinare condiviso con altre figure specialistiche all’interno dell’ospedale (ematologi, endocrinologi, dermatologi, internisti ecc.)
- orticaria cronica grave - in pazienti selezionati si attua somministrazione di terapia biologica con farmaco monoclonale anti-IgE.
- reazioni allergiche da contatto con sostanze chimiche (in particolare metalli per protesi) - patch test.