SOD Medicina Riabilitativa

Area: MEDICA

La SOD Medicina Riabilitativa si occupa della presa in carico dei pazienti compredendo vari setting riabilitativi ed erogando prestazioni personalizzate sulla base della complessità della disabilità presentata dal paziente. In particolare:

  • disabilità transitorie derivanti da traumatismi dell’apparato osteo-artro-muscolare (in regime ambulatoriale);
  • disabilità complesse derivanti da patologie acute di pertinenza chirurgica o medica (in regime di degenza ospedaliera);
  • disabilità complesse derivanti da patologie del sistema vascolare e linfatico (in regime ambulatoriale);
  • disabilità semplici e/o complesse derivanti da patologie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico (in regime ambulatoriale);
  • disabilità semplici o transitorie derivanti da patologie degenerative e/o infiammatorie dell’apparato osteo-artro-muscolare (in regime ambulatoriale individuale o in piccolo gruppo);
  • disabilità secondaria a patologie dell'apparato respiratorio ed a patologie del sistema cardiovascolare, (in regime di degenza ospedaliera).

La SOD eroga inoltre prestazioni "manu medica" quali:

  • manipolazioni vertebrali (metodo Maigne);
  • infiltrazioni articolari e mesoterapia dei tessuti molli.

Valutazione e prescrizione da parte del fisiatra, in team valutativo con i fisioterapisti e consulenti tecnici, di protesi, ortesi e ausili.

La presa in carico riabilitativa, in regime di degenza o in regime ambulatoriale, prevede la valutazione clinico-funzionale e la stadiazione delle menomazioni e della disabilità.

L'avvio della presa in carico dei pazienti in regime di ricovero avviene tramite apposita richiesta del Medico del reparto di degenza a cui farà seguito la consulenza fisiatrica finalizzata alla definizione del progetto riabilitativo o alla presa in carico precoce in base a protocolli di trattamento validati inseriti in profili assistenziali o PDTA regionali/aziendali.

Percorso paziente con frattura del femore

L’attività di presa in carico riabilitativa del paziente in esiti di frattura di femore avviene molto precocemente e rappresenta un punto di forza e una eccellenza della SOD: il profilo assistenziale regionale per il paziente affetto da frattura del femore prevede infatti il trattamento riabilitativo già dal giorno successivo all'intervento chirurgico e si conclude con la definizione del setting alla dimissione per assicurare la continuità assistenziale.

Percorso tumore della mammella - Breast Unit

La paziente sottoposta a chirurgia per tumore alla mammella, previa richiesta di consulenza da parte dei medici della Clinica di Chirurgia Senologica, viene valutata in prima giornata post operatoria.
Viene inoltre consegnato un opuscolo informativo, recante anche la data della visita fisiatrica di controllo, da effettuare entro un mese dall'intervento chirurgico.
L'obiettivo di questo follow-up è prevenire, individuare precocemente ed eventualmente trattare le menomazioni o le disabilità conseguenti alla patologia ed al trattamento chirurgico/radiante e di impostare un trattamento riabilitativo.

Percorso per grandi obesi

Il grande obeso viene valutato in maniera collegiale e la SOD Medicina Riabilitativa interviene ottimizzando le metodiche di riduzione del peso ed avviando il paziente ad una adeguata attività motoria.

Linfedema primario e secondario

L'assunzione in cura dei pazienti affetti da disabilità legata a patologie del sistema linfatico rappresenta non solo un'eccellenza in campo regionale, ma viene riconosciuta come peculiare a livello regionale e nazionale dai pazienti e dai vari specialisti sanitari del settore.
Il linfedema costituisce infatti una patologia disabilitante che richiede un approccio multidisciplinare.
L'equipe riabilitativa è formata dal fisiatra, dal fisioterapista e dall'infermiere adeguatamente formati. Si eseguono bendaggi e medicazioni avanzate.
La SOD è collegata ai principali laboratori nazionali per la diagnostica genetica del linfedema primario.
Recentemente è stato avviato anche il percorso di trattamento riabilitativo in caso di liposuzione in pazienti affetti da linfedema: il paziente viene valutato e trattato immediatamente prima dell'intervento di liposuzione; poi si esegue un bendaggio in sala operatoria subito dopo il termine dell'intervento chirurgico e in prima giornata post operatoria; seguono trattamenti in regime ambulatoriale.
La presa in carico pre e post operatoria precoce avviene anche in caso di chirurgia dei vasi linfatici: il paziente viene valutato e trattato immediatamente prima dell'intervento di bypass linfo-venoso e si organizza la presa in carico ambulatoriale secondo le indicazioni del chirurgo e del fisiatra.

Gestione del paziente amputato

La presa in carico riabilitativa dell’amputato avviene sin dall’immediato post-operatorio.
Si valuta in team il paziente, mediante un Progetto Riabilitativo Individuale, quando possibile si avvia subito la preparazione del moncone e si organizza il percorso sanitario e tecnico che porterà alla protesizzazione.
Si fornisce consulenza per la scelta e la prescrizione degli ausili necessari in caso di ritorno a casa.
L’iter riabilitativo è completato con la presa in carico ambulatoriale per l’addestramento all’uso della protesi e dalla promozione del recupero dell’autonomia dell’individuo.

Protocollo EPC/ERAS negli interventi di chirurgia del polmone

Il paziente selezionato dalla SOD Chirurgia Toracica in base alla tipologia di approccio chirurgico accede alla SOD Medicina Riabilitativa durante il pre-ricovero per effettuare la valutazione mediante test specifici, come ad esempio il test del cammino dei 6 minuti.
Viene inoltre effettuato l'addestramento all'esecuzione degli esercizi respiratori.
Dopo l'intervento il paziente effettuerà la fisioterapia già a partire dalla giornata dell'intervento e con cadenza quotidiana durante la degenza ospedaliera.

Protocollo ERPOS negli interventi di chirurgia addominale

Il paziente selezionato dalla SOD Clinica Chirurgica e dalla Clinica di Chirurgia Generale e d'Urgenza viene valutato ed addestrato all'esecuzione degli esercizi respiratori durante il pre-ricovero.
Dopo l'intervento il paziente effettuerà la fisioterapia già a partire dalla giornata dell'intervento e con cadenza quotidiana durante la degenza ospedaliera.

Percorsi nella presa in carico dei pazienti degenti presso le SOD del Dipartimento Scienze Cardiovascolari Protocollo di riabilitazione post operatoria del paziente sottoposto a intervento cardiochirurgico e Protocollo riabilitativo del paziente ricoverato in Cardiologia Ospedaliera e UTIC.

La SOD Medicina Riabilitativa presso il P.O. Salesi

Le attività rivolte alle persone ricoverate sono finalizzate alla presa in carico di bambini e donne adulte che richiedono una consulenza e un trattamento fisioterapico durante la degenza ospedaliera nei seguenti reparti:

  • Chirurgia pediatrica e delle specialità chirurgiche;
  • Diabetologia pediatrica;
  • Pediatria ad indirizzo pneumo-endocrino-reumato-immuno-infettivologico;
  • Clinica pediatrica a indirizzo genetico-metabolico e gastro-nefrologico;
  • Clinica di ostetricia e ginecologia;
  • Neuropsichiatria infantile;
  • Anestesia e rianimazione pediatrica;
  • Oncoematologia pediatrica.

Le attività ambulatoriali sono finalizzate alla presa in carico dei pazienti in età evolutiva (0-14 anni) con:

  • esiti di traumatismi dell’apparato osteo-artro-muscolare (fratture, etc.);
  • disabilità transitorie nell'immediato post chirurgico (interventi piede piatto, intervento valgismo ginocchia, etc.);
  • patologie congenite o acquisite neonatali e pediatriche;
  • patologie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico;
  • deformità vertebrali nell’età evolutiva come scoliosi, dorso curvo e atteggiamenti scoliotici.

In tutti i setting, l'assunzione in cura prevede la valutazione delle disabilità e il trattamento individuale o collettivo.