monitoraggio dei pazienti con asma severa attraverso un registro nazionale di malattia;
valutazione della efficacia delle terapie biologiche attraverso lo studio delle piccole vie aeree;
identificazione dei fattori di rischio delle reazioni allergiche gravi (anafilassi) nei pazienti allergici al veleno di imenotteri (trattati o non trattati con immunoterapia specifica);
identificazione di marker di stress ossidativo in alcune malattie allergiche;
identificazione di biomarcatori della anafilassi;
monitoraggio dei pazienti con anafilassi attraverso un registro europeo di malattia;
identificazione di biomarcatori di efficacia e sicurezza della immunoterapia specifica per veleni di imenotteri;
identificazione di biomarcatori di efficacia e sicurezza della terapia con biologici nell’asma severa e nell’orticaria cronica spontanea;
studi di fase 3 su farmaci e terapie biologiche nell’asma grave;
studi clinici in atto già approvati da comitato etico:
- NIMBLE
- FOT-FASERNA (D3255L0002)
- NIMR
- RISER - fattori di rischio, diagnosi e gestione dell’asma severo/non controllato nella popolazione generale e in ambito clinico: aggiornamento e follow-up del registro RITA