Presso la SOD Clinica Medica si effettua sia ricerca clinica che di laboratorio, focalizzata principalmente sulla patogenesi, sulla diagnosi e sulla terapia delle malattie immuno-mediate sistemiche, in collaborazione con diversi gruppi di ricerca nazionali ed internazionali.
I principali filoni di ricerca riguardano:
- lo studio dei meccanismi cellulari e molecolari alla base dello sviluppo della sclerodermia e delle malattie fibrosanti;
- la terapia della sclerosi sistemica e di altre patologie a carattere fibrosante;
- la diagnosi e la terapia del lupus eritematoso sistemico (LES) e delle connettiviti;
- la diagnosi e la terapia delle artriti e delle spondiloartriti;
- la diagnosi e la terapia delle vasculiti sistemiche;
- la diagnosi e la terapia delle miopatie infiammatorie;
- la diagnosi e la terapia delle immunodeficienze.
I pazienti in carico alla Clinica Medica possono inoltre accedere a sperimentazioni cliniche interventistiche (di fase II-III-IV) o osservazionali nell’ambito della collaborazione con i gruppi di ricerca nazionali e internazionali sotto elencati.
Affiliazioni nazionali ed internazionali:
- Rete Italiana di Medicina Interna della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI)
- ERN ReCONNET - Rete di Riferimento Europea dedicata alle malattie rare e a bassa prevalenza del tessuto connettivo (European Reference Network on connective tissue and musculoskeletal diseases).
Le Reti di Riferimento Europee (ERN) sono reti che collegano i Centri di eccellenza nella cura delle malattie. Lo scopo della rete ReCONNET è quello di migliorare la cura di malattie complesse rare o a bassa prevalenza del tessuto connettivo e muscoloscheletrico mediante la collaborazione tra Centri altamente specializzati dove è presente una adeguata concentrazione di conoscenze e risorse.
- EUSTAR (European Scleroderma Trials and Research)
- WSF (World Scleroderma Foundation)
EUSTAR e WSF sono associazioni internazionali che hanno l’obiettivo di migliorare l’attività di ricerca nella sclerosi sistemica.
- GRAPPA (Group for Research and Assessment of Psoriasis and Psoriatic Arthritis)
- ASAS (Assessment of SpondyloArthritis international Society)
GRAPPA e ASAS sono associazioni internazionali che hanno l’obiettivo di migliorare l’attività di ricerca nell’artrite psoriasica e nelle spondiloartriti.