SOD Medicina Riabilitativa

Area: MEDICA

L’equipe della SOD Medicina Riabilitativa ha partecipato

  • alla stesura delle Linee Guida per la riabilitazione della Regione Marche;
  • alla stesura delle Linee Guida Ministeriali per il trattamento del linfedema;
  • alla stesura delle Linee Guida Ministeriali per la costituzione delle Breast unit sul territorio nazionale;
  • alla stesura di PDTA e percorsi aziendali, contribuendo regolarmente al loro aggiornamento
  • al progetto SIRTE regionale;

La SOD ha anche progettato e realizzato 3 progetti europei:

  1. 2010 EDUCOR "Importanza della formazione dei pazienti nei riguardi della partecipazione attiva al loro processo di riabilitazione";
  2. 2012 MAPINE Project "Verifica ed esplicazione in termini di competenze e crediti formativi, delle figure operanti in campo riabilitativo in Europa";
  3. 2015 MAECVET "Costituzione di un Portale su rete network, finalizzato alla comparazione delle varie figure riabilitative in Europa".

La SOD Medicina Riabilitativa ha organizzato, realizzato e pubblicato la

  • Consensus Conference Nazionale sull’uso della pressoterapia pneumatica intermittente;
  • Consensus Conference Nazionale Intersocietaria SIMFER, GIUV, SIAPAV, GEL, sulla pressoterapia.

Presso la SOD Medicina Riabilitativa si è proceduto alla realizzazione di diversi progetti di ricerca in campo genetico, elettromedicale e su molecole farmacologiche, come ad esempio:

  • biorisonanza sonora;
  • elettromagnetoterapia;
  • laserterapia;
  • tizanidina;
  • genetica del linfedema.

Contributi scientifici originali vengono regolarmente inviati e accettati nei principali congressi medici di riabilitazione, con pubblicazione negli atti congressuali o nelle riviste di settore.
I medici e i fisioterapisti della SOD sono coinvolti anche nella stesura di capitoli di libri di settore (già pubblicati e in press).