Radioterapia Ospedali Riuniti Ancona

SOD Radioterapia

Area: MEDICA

La radioterapia Oncologica è una disciplina della medicina che tratta i tumori con radiazioni ionizzanti. Circa il 70% dei  pazienti oncologici incontra nel proprio percorso di cura la radioterapia, come trattamento esclusivo o come terapia integrata con chirurgia e chemioterapia.

La partecipazione attiva dei medici della SOD di radioterapia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria delle Marche,  nel core group di  tutti i gruppi multidisciplinari  oncologici Aziendali rappresenta  la garanzia di  cure  personalizzate, appropriate ed integrate, effettuate con tecnologia all’avanguardia,  per tutti i pazienti oncologici marchigiani che afferiscono alla nostra Azienda.

La SOD di Radioterapia Oncologica di Ancona dispone della più moderna tecnologia ed ha sviluppato, grazie alla stretta collaborazione con la SOD di Fisica sanitaria, tecniche di trattamento di altissima precisione per trattamenti efficaci ed erogati in sicurezza

 

Il parco tecnologico è costituito da 3 TRUEBEAM – VARIAN, 1 TOMOTERAPIA-ACCURAY, 1 FLEXITRON – ELEKTA; 1 TC TOSHIBA

Il TRUEBEAM STX (STX1- LINAC GIALLO),

Il TRUEBEAM STX (STX1- LINAC GIALLO),                                                                                                                                                 caratterizzato da   collimatore micro multi lamellare (micro-MLC), lettino con 6 gradi di libertà, on board imager, e tecnologia Brainlab /ExacTrac , è la macchina elettiva per  trattamenti radiochirurgici cerebrali.

Il nuovo TRUEBEAM STX  (STX2- LINAC BLU),

Il nuovo TRUEBEAM STX  (STX2- LINAC BLU)                                                                                                                                                                        anch’esso attrezzato con  micro-MLC, presenta una tecnologia più avanzata di acquisizione e ricostruzione dell’imaging CBCT in bunker e di controllo dell’acquisizione dell’imaging durante la respirazione. E’ stato acquisito con l’obiettivo di ampliare il numero di trattamenti ablativi extracranici, considerando la richiesta crescente di questa cura in ogni step della vita del paziente oncologico ed è dedicato alla stereotassi extracranica su molteplici sedi come polmone, fegato, pancreas, prostata, osso, linfonodi, anche in associazione con terapie sistemiche. Entrambi i True beam (STX 1 e 2) sono dedicati prevalentemente a trattamenti stereotassici o a irradiazione di piccoli volumi. Il trattamento stereotassico, caratterizzato da alta dose concentrata in poche sedute, ha infatti ormai conquistato un ruolo di trattamento ablativo sicuro ed efficace, per piccole lesioni primitive o metastatiche che non possono giovarsi di altri trattamenti locali come la chirurgia; è indicato in tutte le possibili presentazioni  di malattia oligometastatica. La precisione sub millimetrica che lo caratterizza garantisce il  risparmio dei tessuti sani  circostanti  e lo rende applicabile in tutti i distretti del corpo ed anche nei casi di  malattie non neoplastiche come le malformazioni artero venose cerebrali (MAV).

Il terzo TRUEBEAM (LINAC VERDE)

Il terzo TRUEBEAM (LINAC VERDE),                                                                                                                                                            grazie alle sue caratteristiche tecniche viene utilizzato per trattare campi estesi addomino-pelvici o toracici. Anch’esso dotato di sistema RPM Varian e di visual display è l’acceleratore dedicato ai trattamenti della mammella.

La SOD di Radioterapia dell’AOU delle Marche tratta oltre 500 pazienti l’anno affette da carcinoma della mammella, con intento adiuvante alla chirurgia. Utilizza in quasi la totalità delle pazienti affette da neoplasia della mammella sinistra la tecnica del deep inspiration breath hold per minimizzare la dose alle strutture cardiache e al polmone sinistro e, in casi selezionati, nelle pazienti affette da neoplasia della mammella destra con comorbidità polmonari e/o cardiache e nel caso di trattamento di volumi estesi, a comprendere i linfonodi della catena mammaria interna.

La TOMOTERAPIA

La TOMOTERAPIA                                                                                                                                                                      è una macchina unica a livello regionale e garantisce trattamenti con conformazione di dose molto spinta su distretti complessi come testa collo, parete toracica, piano perineale o su target pelvici (prostata, utero, retto) che prevedono anche l’irradiazione delle stazioni linfonodali. E’ la macchina elettiva per trattamenti di lesioni tumorali cutanee estese con superfici irregolari (che comprendono non solo le neoplasie primitive cutanee ma anche altri frequenti tumori laddove sia presente interessamento cutaneo).
E’ anche la macchina di elezione per trattamenti su volumi molto estesi, difficilmente gestibili con gli acceleratori lineari convenzionali, come per esempio Total Marrow Irradiation e la Total Nodal Irradiation nelle patologie ematologiche e Irradiazione cranio spinale anche
nelle neoplasie pediatriche..

Il FLEXITRON (ELEKTA)

Il FLEXITRON (ELEKTA)                                                                                                                                                                                 viene impiegato per i trattamenti HDR brachiterapici ginecologici che rappresentano una esclusività regionale

SIMULATORE CT AQUILION TOSHIBA LARGE BORE

SIMULATORE CT AQUILION TOSHIBA LARGE BORE                                                                                                                                                             dotato di sistema RPM Varian per l’acquisizione di TC 4D per la gestione del movimento respiratorio

 

 

 

 

INFORMAZIONI UTILI

SOD Radioterapia
Telefono: +39 0715964842; +39 0715964844
Fax: +39 0715964838
Direttore di SOD
Telefono: +39 071 596 5792
Coordinatore di SOD

In primo piano

Nuovo  Acceleratore lineare “TRUEBEAM STX (VARIAN)”  alla SOD di  RADIOTERAPIA dell'AOUM. Una straordinaria crescita tecnologica, possibile grazie ....