Otorinolaringoiatria Ospedali Riuniti Ancona

SOD Otorinolaringoiatria

Area: MEDICA

Il paziente al centro, dalla diagnosi al trattamento adeguato.

Meno dolore, degenze brevi e chirurgia funzionale e mini-invasiva.

L’ Otorinolaringoiatria è una disciplina essenzialmente chirurgica ma svolge anche attività di diagnosi e terapia in ambito medico.

La nostra particolare attenzione viene rivolta all’esecuzione di una corretta diagnosi per ogni singolo paziente, così da poter suggerire il trattamento più adeguato e corretto. Questo avviene avvalendoci delle più recenti linee guida internazionali presenti in letteratura, all’ausilio di strumentazioni all’avanguardia che permettono di osservare anche tumori in stadio precoce o di eseguire interventi chirurgici mini-invasivi, senza tamponi nasali e con degenze brevissime. Ma ciò che più ci caratterizza è una visione e condivisione d’equipe dei casi clinici ed una uniformità di trattamento sia medico che chirurgico non operatore dipendente.

La Scienza medica sta diventando sempre di più, grazie alle continue innovazioni scientifiche e alla globalizzazione del Sapere, una scienza esatta e pertanto il trattamento delle patologie deve essere altrettanto esatto ed accettato a livello Internazionale.  

Questo percorso ci ha portato come ad esempio nella chirurgia funzionale dei seni paranasali o nella chirurgia avanzata dell’orecchio medio e interno, ad avere tempi di ricovero di un giorno, assenza di tamponi nasali e dolore nel post-operatorio. Unitamente a tassi di recidiva e/o complicanze prossimi allo zero. Ma non zero! Per tale motivo abbiamo una cura maniacale su tutto il percorso che va dalla indicazione chirurgica al trattamento in sala operatoria e postoperatorio.

Studiamo ad esempio, il paziente con tumori del faringe-laringe-ghiandole salivari in ogni dettaglio, insieme ai radiologi, radioterapisti e agli oncologi, per decidere l’approccio migliore sia in termini di guarigione che di preservazione delle funzionalità vocali e deglutitorie. In questo campo, ad esempio, trattiamo i tumori delle corde vocali con il Laser CO2, preservando la voce e con tassi di guarigione eccellenti.

Il paziente, anche pediatrico, viene posto al centro dell’attenzione in ogni suo aspetto prima di giungere all’intervento chirurgico, che viene lasciato sempre come ultima ipotesi. Ma non dimentichiamo che spesso non operare un bambino non è la scelta giusta. Per questo motivo le nostre scelte non sono le nostre, ma quelle che la comunità scientifica internazionale consiglia.
Ci occupiamo di apnee ostruttive del sonno, sia nell’adulto che nel bambino, dapprima con una corretta diagnosi clinica e successivamente proponendo i migliori approcci terapeutici possibili, sia medici che chirurgici.

Collaboriamo attivamente con la neurochirurgia per gli approcci endoscopici al basicranio anteriore per patologie dell’ipofisi, per la plastica di chiusura di fistole rinoliquorali o per l’asportazione di tumori benigni e maligni di naso e fossa cranica anteriore, media e posteriore.

L'attività puramente clinica prevede la collaborazione con diverse figure professionali come i tecnici audiometristi, tecnici di neurofisiopatologia e logopedisti per la gestione dei pazienti con necessità di protesizzazione acustica o pazienti con disfagia severa (FEES), oltre che la presa in carico dei pazienti sottoposti a laringectomia totale per l'inserimento e il controllo delle protesi fonatorie e dei diversi device di ausilio per la socialità degli stessi.

Proponiamo un percorso assistenziale, per il trattamento della rinosinusite cronica con poliposi severa tramite l'utilizzo e la prescrizione delle terapie biologiche con anticorpi monoclonali, una terapia all’avanguardia  che impatta moltissimo sulla qualità di vita di pazienti sottoposti già a molteplici interventi chirurgici.
Eseguiamo lo screening audiologico universale neonatale per i bambini con sordità congenita bilaterale o monolaterale, come centro diagnostico di III livello, per intraprendere un percorso diagnostico-terapeutico corretto e nel più precoce tempo possibile.

INFORMAZIONI UTILI

SOD Otorinolaringoiatria
Telefono: +39 0715964041
Fax: +39 0715964415
Direttore di SOD
Telefono: +39 0715965733
Coordinatore di SOD
Telefono: +39 0715964625