
La SOD Medicina Legale
La SOD collabora con l'Autorità Giudiziaria
L'intervento tempestivo del medico legale, in qualità di ausiliario della polizia giudiziaria (art. 348 c.p.p.), assume particolare rilevanza nelle operazioni di sopralluogo, finalizzate all'identificazione del reo ed alla determinazione delle modalità e delle circostanze con cui un reato è stato commesso.
L'importanza di una precisa definizione della cronologia della morte, dell'identificazione di eventuali tracce di natura biologica, della specifica raccolta ed adeguata conservazione di quest'ultime per le successive indagini, configurano tale attività come medicina legale d'urgenza, che la Struttura Operativa Dipartimentale di Medicina Legale è in grado di garantire, effettuando turni di reperibilità di 24 ore per la locale autorità giudiziaria.
Presentazione e storia
La SOD di Medicina Legale è nata come Servizio di Medicina Legale convenzionato con l’Università di Ancona nel 1974 per merito del compianto Prof. Pierludovico Ricci, che è stato il primo ordinario di Medicina Legale della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Il Servizio è stato poi diretto dal Prof. Piergiorgio Sabbattani e dal Prof. Daniele Rodriguez.