Home » A.O.U. delle Marche » Archivi » Approfondimenti » Profilo Ictus
Approfondimenti
Profilo Ictus
Anno di pubblicazione: 2012


La costruzione di un profilo assistenziale (PA) dell'ictus da realizzare presso una determinata struttura, prevede la costituzione di un gruppo di lavoro multidisciplinare e multiprofessionale rappresentativo di tutto il personale sanitario interessato a cui viene affidata la stesura del PA identificando per ciascuna figura professionale, sulla base delle evidenze scientifiche disponibili, le attività che devono essere assicurate per garantire il miglior outcome possibile.
Al fine di rendere agevole la definizione del PA, le attività vengono distinte in base all'Unità Operativa o al servizio in cui è assistito il paziente interessato sia per quanto riguarda le fasi dell'assistenza che si sviluppano all'interno dell'ospedale (pronto soccorso, unità ictus o medicina d'urgenza, neurologia o medicina interna, medicina riabilitativa o neuroriabilitazione) che per quelle sul territorio.
Ne deriva uno schema delle diverse sedi di assistenza appropriate a seconda del quadro clinico che costituisce la mappa degli episodi dell'intero processo assistenziale.
Tutti i protagonisti dell'assistenza (medici, infermieri, fisioterapisti, tecnici, ecc.) impegnati nelle diverse unità operative sono quindi chiamati a definire le proprie attività, costruendo una tabella operativa che le raccoglie classificandole in nove categorie dell'assistenza:

  • valutazione, informazione/educazione del paziente e dei familiari,
  • pianificazione del percorso e della dimissione,
  • esami,
  • interventi/procedure,
  • consulenze,
  • farmaci,
  • nutrizione,
  • attività e sicurezza del paziente.

L'esplicitazione all'interno del gruppo di lavoro delle diverse attività consente di realizzare sinergie preziose in ciascun ambiente di lavoro e di definire lo standard assistenziale al quale ogni figura professionale dovrebbe attenersi.
Infine vengono definiti dal gruppo di lavoro gli indicatori del processo e di outcome necessari per il monitoraggio dell'applicazione del profilo di assistenza e per la valutazione della sua efficacia.

Dopo la stesura, il PA deve essere sottoposto alla valutazione ed alla condivisione di tutti gli operatori della struttura interessati ed al coordinamento da parte di un dirigente, che offra le garanzie di adeguato trattamento nella sede ospedaliera e territoriale interessata.
Nel caso in cui le responsabilità dei processi assistenziali ricadano su strutture governate da aziende diverse (ad es. ospedaliera e territoriale) potrà essere definito un protocollo d'intesa che garantisca un'adeguata collaborazione.

Dopo un primo periodo di applicazione del PA nella pratica quotidiana viene effettuata una verifica mirata all'individuazione e discussione (auditing) dei punti critici, utilizzando gli indicatori di processo che misurano l'aderenza della condotta assistenziale routinaria al PA. Tale attività di auditing può anche portare alla revisione del PA originale e deve essere ripetuta periodicamente allo scopo di implementare il miglioramento continuo della qualità dell'assistenza.

Di seguito i link per seguire  profilo di cura Ictus offerto da questa struttura tra le diverse fasi:

Autore
Istanza non pił presente in archivio