Home » A.O.U. delle Marche » Archivi » Congressi Seminari e Corsi » CONGRESSO DI CARDIO-PEDIATRIA
Congressi Seminari e Corsi

CONGRESSO DI CARDIO-PEDIATRIA

congresso cardio- pediatria

CONGRESSO DI CARDIO-PEDIATRIA  I edizione - Quando il cuore di un bambino è al centro 

Questo evento formativo nasce dall’esigenza di un confronto multidisciplinare incentrato sul paziente pediatrico portatore di cardiopatia. Il corso è suddiviso in due differenti giornate, prevedendo anche una sessione infermieristica che affiancherà quella medica nella I giornata per poi approdare ad una più pratica e dimostrativa successivamente. Oltre a proporre alcuni comuni scenari clinici nella gestione della urgenza cardiologica al PS ed una interessante panoramica sulle cardiopatie di più frequente  riscontro, verrà espressa l’importanza del ruolo dei vari specialisti pediatri nella cura del bambino con cardiopatia congenita unitamente ad alcune problematiche di interesse cardiologico. Ad arricchire l’offerta formativa vi saranno degli interventi sulla farmacovigilanza e la preparazione Galenica e l’esperienza di un Cardiochirurgo Pediatra in contesti di guerra, prima della tavola rotonda finale su importanti temi gestionali.

 

PROGRAMMA

Organizzato dai reparti
Luogo di svolgimento: AOUM - Aula Totti
Evento dal 07-11-2024
al 17-11-2024

DIRETTORE DEL CORSO:
Dr Sergio Filippelli (Direttore, SOD Cardiochirurgia e Cardiologia Pediatrica e Congenita)


RESPONSABILI SCIENTIFICI
Dr Alessandro Capestro (Dirigente Medico Cardiologo, SOD Cardiochirurgia e Cardiologia Pediatrica e Congenita)
Dr.ssa Chiara Gatti (Incarico di funzione organizzativa, SOD Cardiochirurgia e Cardiologia Pediatrica e Congenita)


MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
L’iscrizione è gratuita e potrà essere effettuata online al seguente link: 

https://forms.gle/5YRNdybEaDhs75EfA (infermieri) 
https://forms.gle/M5oKqr5rhn8q7Yx36 (medici e farmacisti)


CREDITI ECM
Figure professionali: tutte le professioni
Sono stati riconosciuti 7,5 crediti ECM per max 100 partecipanti (79 medici, 21 infermieri)