Il reparto di Cardiochirurgia e Cardiologia Pediatrica e Congenita (CCPC), inaugurato nell’ ottobre 2008, si dedica alla diagnosi ed al trattamento medico e chirurgico di tutte le cardiopatie congenite, dal prematuro al paziente adulto, oltre che al trattamento chirurgico delle patologie tracheali. Centro di riferimento regionale per il trattamento delle cardiopatie congenite in età pediatrica e dell'adulto, risponde anche all'esigenza delle regioni limitrofe con le quali ha da tempo stabilito contatti e percorsi di cura ed assistenza. Le regioni che principalmente afferiscono al nostro centro sono l’Abruzzo, l’Umbria, il Molise, la Campania, la Puglia e il Friuli Venezia Giulia, regione con la quale è stata instaurata una collaborazione soprattutto per il trattamento dei pazienti congeniti adulti.
Tra le tante attività, il nostro reparto si occupa di:
-Diagnostica non invasiva: visite cardiologiche, ECG, ecocardiografia trans toracica, ecocardiografia trans esofagea, ecocardiografia fetale in collaborazione con il servizio di Ostetricia e Ginecologia del l’ospedale Salesi e l'UOSD Centro di Diagnosi Prenatale di II Livello del l’ospedale di Comunità di Loreto.
-Diagnostica invasiva che include a completamento un servizio di emodinamica pediatrica per procedure di studio ed interventistiche per il trattamento di difetti interatriali, pervietà del dotto arterioso di botallo, stenosi valvolare polmonare e stenosi valvolare aortica.
Per la qualità dei risultati cardiochirurgici ottenuti il Centro è divenuto punto di riferimento Regionale (macro-regione composta da: Marche, Abruzzi, Molise), Nazionale e poi anche Internazionale includendo nella nostra casistica chirurgica una quota di pazienti provenienti da paesi esteri: Grecia, Albania, Libia, Macedonia, Kosovo, Ucraina.
Obiettivo principale del nostro Centro è adoperarsi per ottenere un “trattamento globale” facendo interagire tra loro diverse specialità e competenze professionali presenti all’interno dell’AOU delle Marche, offrendo quindi una valutazione e un’attenzione multidisciplinare che riguarda il paziente dall'epoca prenatale fino ad avvolgere la popolazione in aumento dei congeniti adulti (GUCH) passando per tutte le età dell'accrescimento.
-Semintensiva Pediatrica e GUCH (UTIP), con 6 posti letti singoli e tutti dotati di parete attrezzata per gas medicali e vuoto, di apparecchiature per il monitoraggio cruento ed incruento dei parametri vitali i cui valori sono trasmessi in tempo reale ad una centrale situata sulla consolle infermieristica e memorizzati per 24 ore.Ogni stanza è inoltre dotata di aria condizionata, televisore con sistema multi web, e letto per la possibilità di pernottamento per un parente
Una camera è dotata di bagno dedicato, potendo essere utilizzata come stanza di isolamento.
Strutturazione Reparto
- Semi-intensiva Neonatale, caratterizzata da una stanza con 4 posti letto dotati di altrettante isole neonatali, anche esse dotate di monitoraggio in continuo. La camera è inoltre dotata di aria condizionata, possibilità di pernottamento per un parente con poltrone reclinabili e bagno.
- Degenza ordinaria che comprende 4 stanze doppie e una stanza singola con bagni dedicati, televisore e possibilità di monitorizzazione continua e centralizzata del paziente.
In reparto si trovano inoltre, una sala di attesa attrezzata con giochi per bambini e televisore, un soggiorno comune per chi assiste il proprio familiare con possibilità di pranzare con tavoli, microonde e frigorifero, dotato di armadi, bagno e lava-asciuga. Un'altra location è dedicata per prestazioni in day hospital o brevi ricoveri. A completare le esigenze una stanza è predisposta per le visite cardiologiche in continuità assistenziale con due ecocardiografi, quest’ultima è utilizzata anche per la discussione dei casi clinici.