SOD Clinica Ematologica

Area: UNIVERSITARIA

1. Attività clinica:

1.1 -Diagnosi e cura delle malattie ematologiche benigne e maligne dell’adulto, con particolare riferimento alle Leucemie, Linfomi, Mielomi, Sindromi Mielodisplastiche, Anemie e Piastrinopenie.

1.2 -Attività di trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche (CSE) da sangue periferico e da midollo osseo, autologhe e allogeniche, da donatore familiare e alternativo: da banca (MUD),  cordone ombelicale e aploidentico. 
                                                                                                                                                                        
1.3 - CAR-T: terapia innovativa in campo onco-ematologico, che permette di offrire una possibilità di cura a pazienti con Linfomi non Hodgkin o Leucemie linfoblastiche che sono andati incontro a ricaduta dopo una o più terapie convenzionali. La Clinica di Ematologia è uno dei pochi Centri in Italia che può somministrare la terapia in quanto risponde a quattro criteri stabiliti da AIFA: 1) una certificazione rilasciata dal Centro Nazionale Trapianti e dal Centro Nazionale sangue che attesta la rispondenza del Centro trapianti midollo osseo ai requisiti previsti dalle direttive Europee; 2) l'accreditamento Jacie 7.0 per il Trapianto allogenico; 3) la disponibilità di un'Unità di terapia Intensiva e RIanimazione; 4) la disponibilità di un team multidisciplinare con neurologi, infettivologi e anestesisti qualificato per la gestione clinica del paziente e delle sue possibili complicanze. 

1.4 -Servizio di Emostasi e Trombosi e di controllo della Terapia Anticoagulante Orale (TAO/DOAC) rappresenta una delle poche strutture specializzate nella Regione Marche deputate al controllo della terapia anticoagulante, operativa secondo le linee guida della Federazione dei Centri per la Diagnosi e la Sorveglianza delle terapie Antitrombotiche (FCSA). Il Servizio di Emostasi e Trombosi fornisce consulenze per i pazienti in terapia anticoagulante orale con AVK e DOAC, per la diagnosi e trattamento delle patologie di trombofilia congenita e acquisita. Inoltre è centro di riferimento locale per le patologie emorragiche su base congenita e acquisita, che per frequenza e gravità rivestono un particolare impegno dal punto di vista sanitario.

1.5 -Day Hospital diagnostico e terapeutico

1.6 -Ambulatori Specialistici (vedi sezione)

1.7 - Ambulatorio Multidisciplinare Mastocitosi Sistemica: percorso diagnostico terapeutico multidisciplinare che include vari specialisti in grado di interagire in maniera articolata per garantire una precoce diagnosi e una adeguata terapia


2. Attività di laboratorio:

2.1 -Diagnostica molecolare (PCR qualitativa e quantitativa) dei disordini mieloproliferativi e linfoproliferativi mediante analisi qualitativa e quantitativa dei principali riarrangiamenti e delle mutazioni correlate alle Leucemie Mieloidi Acute, Leucemia Mieloide Cronica, Trombocitemia Essenziale, Policitemia Vera, Mielofibrosi Primaria, Linfomi non Hodgkin.

2.2 -Laboratorio di Manipolazione Cellulare e di Criopreservazione di CSE

2.3 - NGS: sequenziamento genetico di nuova generazione di milioni di frammenti di DNA, questo permette di analizzare molteplici geni contemporaneamente nelle Sindromi Mieloproliferative Acute e Croniche

3.3 Terapia cellulare, manipolazione e criopreservazione
Queste attività includono: la manipolazione di midollo, di cellule staminali periferiche ed effettori immunologici,  la selezione di progenitori emopoietici CD34+, la raccolta e la reinfusione di Linfociti del Donatore, nell’ambito delle attività di trapianto autologo e allogenico