I principali progetti di ricerca riguardano:
- terapie innovative delle principali emopatie maligne - leucemia acuta mieloide, leucemia mieloide cronica e leucemia linfatica cronica, linfomi di hodgkin e non hodgkin, linfomi primitivi cutanei, mieloma multiplo, mielofibrosi primaria e secondarie, terapia della graft versus host disease (GVHD)
- l’anziano onco-ematologico: inquadramento specifico e trattamenti dedicati e personalizzati
- cellule staminali mesenchimali: caratterizzazione molecolare, fenotipica e funzionale, capacità differenziative in vitro e potenziali applicazioni cliniche
- cellule staminali emopoietiche e microambiente midollare normale e nelle sindromi mielodisplastiche
- epigenetica delle sindromi mielodisplastiche
- studio della malattia minima residua (MMR) nelle leucemie e nei disordini linfoproliferativi
- studi di fase 1-2 su target therapies nelle emopatie maligne
- studio delle anemie con emoglobinopatie
- studio delle piastrinopenie