SOD Clinica Oncologica

Area: UNIVERSITARIA

Segreteria della Direzione, del CORM e dell’Unità per gli Studi Clinici

  • tel. +39 0715964169
  • fax: +39 0715964192

Coordinatore infermieristico

  • tel. +39 0715963812

Referente infermieri degenza

  • tel. +39 0715965655

Studio Medici degenza

  • tel. +39 0715963833
  • tel. +39 0715965504

Infermieri degenza

  • tel. +39 0715964274
  • fax +39 0715964837

Studio medici day hospital

  • tel. +39 0715965351 (ricevimento telefonico dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle 13:00)

Infermieri day hospital

  • tel. +39 0715964275
  • fax: +39 0715964269

Ambulatori divisionali (C1, C2, D1)

  • tel. +39 0715964699
  • tel. +39 0715964152
  • tel. +39 0715964057

Segreteria Centro ad Alta Specializzazione di Riferimento Regionale di Genetica Oncologica

Ricevimento telefonico per i pazienti:

  • tel. +39 0715965560
  • dal Lunedì al Venerdì dalle 9:30 alle 10:30

Data Mangement - Centro Studi clinici - Unità Clinica di Fase 1

  • Dott.ssa Michela Burattini
  • Dott.ssa Alessandra Lucarelli
  • Dott.ssa Alice Biagioni
  • Dott.ssa Sara Chiariotti
  • tel. +39 0715965093
  • fax +39 0715965053

Sportello Accoglienza

  • nofake@ospedaliriuniti.marche.it
Recapiti del Reparto
Telefono: +39 0715964169
Fax: +39 0715964192

Orari

Servizio medico ed infermieristico Day Hospital:

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00 continuativamente;
  • il sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00.

Orari di arrivo in DH MAC:

  • ore 8.00 per prelievi ematici o all’orario indicato dal medico per la visita

Orari di arrivo in Day Hospital per terapia:

  • mattino ore 8.00
  • pomeriggio ore 13.00

Orari in Day Hospital per medicazioni, accessi venosi centrali:

  • Sabato mattina su appuntamento

Servizio medico ed infermieristico in Reparto:

  • Medici: dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 20.00;
  • Infermieri: dal lunedì alla domenica dalle ore 8 alle ore 20.

Orario visita ai degenti:

  • 12.15/12.45;
  • 18.15/18.45 (orari soggetti a variazione in funzione dello stato pandemico)

Orario pasti degenza:

  • 7.00;
  • 12.00;
  • 18.00

Orario colloqui telefonico medici:

  • dal lunedì al venerdì nella fascia oraria tra le 12.30 e le 13.30.
    Appuntamenti telefonici ed in presenza potranno essere concordati anche via e-mail.

Orario colloquio con i medici:

  • Da stabilire previ accordi con i singoli medici di riferimento

Come raggiungerci

Dove siamo

  • degenza - Corpo L, Piano 2
  • day hospital Corpo NPiano 2

Come arrivare
Ascensore n. o n. 7, salire al piano 2 e girare a sinistra, quindi seguire la segnaletica

Ambulatori divisionali (C1, C2, D1) - Piano 0, a sinistra dall’ingresso principale dell'ospedale

Ambulatori del Centro ad Alta Specializzazione di riferimento regionale di Genetica Oncologica “Prof. Riccardo Cellerino” - Piano 1 (fronte bar)

Centro Oncologico e di Ricerca delle Marche (C.O.R.M.) - Corpo I - Piano 2 - ascensore n. 7, salire al 2° piano e girare a destra


Informazioni per parenti e pazienti

Documenti da presentare per il ricovero
Per poter effettuare un ricovero ordinario, il paziente deve presentare i seguenti documenti:
  - libretto sanitario
  - codice fiscale
  - permesso di soggiorno e tessera Europea (se si è cittadini stranieri)
  - impegnativa del medico curante per lavaggi dell’accesso venoso centrale o medicazioni varie
  - impegnativa del medico curante per visita oncologica per visite ambulatoriali

Certificato di degenza
La certificazione per il datore di lavoro è trasmessa online. Per altro tipo di certificazione rivolgersi al coordinatore del reparto.

Fotocopia della cartella clinica
Il paziente o i familiari, per delega, possono richiedere la copia della cartella clinica.

Modalità per ritiro referti e/o documentazione clinica
Tutta la documentazione personale fornita ai medici deve essere ritirata dai pazienti al momento della dimissione o al termine della visita. Le parti di interesse clinico verranno fotocopiate ed inserite nella cartella clinica. I referti riguardanti l’attività di Genetica Oncologica vengono consegnati ai pazienti durante la visita specialistica ambulatoriale.

Prenotazione ricoveri
Ricovero in urgenza: pazienti inviati dal Pronto Soccorso.
Ricovero ordinario: richiesto dal medico oncologo previa visita ambulatoriale e/o consulenza.
Ricovero in day hospital: richiesto dall’oncologo che ha visitato il paziente in consulenza; richiesto dal Medico della Degenza come prosieguo del ciclo di chemioterapia.

Documenti da presentare sempre in medicheria infermieristica:
- libretto sanitario
- codice fiscale
- permesso di soggiorno e tessera Europea (se si è cittadini stranieri)
- (impegnativa del medico curante per lavaggi al port o medicazioni varie).

Casale Angelini
È una struttura di accoglienza che offre ospitalità ai pazienti e ai loro familiari durante periodi di trattamento prolungati e/o lontani dal proprio domicilio. Il casale Angelini è gestito dall’associazione Artis onlus. L’alloggio è libero e gratuito per il paziente ed un familiare; il vitto sarà a carico dell’ospite che potrà comunque usufruire di cucine complete di tutto il necessario. Il tempo di permanenza in struttura è quello relativo ai trattamenti e/o procedure previste e comunque non potrà essere superiore a 30 giorni

Servizio di volontariato
Il volontario rappresenta una delle figure che compongono l’equipe multiprofessionale.
I volontari in servizio hanno frequentato un corso di formazione teorica e un training pratico.Gli operatori volontari svolgono attività di accoglienza degli utenti, compagnia e di impiego sia nell’area di Day Hospital che di degenza.Le associazioni di volontariato che operano all’interno della SOD sono lo IOM di Ancona, l’AVULSS (Associazione di Volontariato Socio Sanitario di Ancona O.d.V.) e la Fondazione Ospedali Riuniti di Ancona onlus con cui vengono realizzati numerosi progetti di integrazione alla cura del paziente.

Programmi volti al benessere e all’integrazione del percorso di cura: il paziente al centro
Sono numerose le progettualità promosse dalla Clinica Oncologica che hanno come fine l’integrazione al percorso di cura ed il miglioramento dell’accoglienza e del benessere del paziente, al centro di ogni interesse.

Sono state realizzate numerose iniziative sociali, innovative e creative nate anche dal confronto con i pazienti e sono stati attuati interventi finalizzati a trasformare l’ospedale in un luogo accogliente in grado di rispondere ai bisogni della persona, contribuendo ad una migliore qualità di vita durante il percorso di terapia.

Tra gli spazi “colorati” all’interno della struttura ricordiamo la Pink Room, la Kaleidoscope Room, lo Sportello Accoglienza, l’Area Bimbi, la Meditation Room e la Care Room, unitamente alle stanze del nuovo “Centro ad Alta Specializzazione di riferimento regionale in Genetica Oncologica - Prof. Riccardo Cellerino” e nel tempo, con l’obiettivo di progettare luoghi più vicini alle persone, sono stati compiuti numerosi interventi volti al rifacimento di locali secondo un design colorato e vivace in grado di rispondere al bisogno dei pazienti grazie anche alla generosità di privati che ci hanno sostenuto e ci sostengono.

È stata, inoltre, realizzata l’aula multimediale del C.O.R.M. (Centro Oncologico e di Ricerca delle Marche), una struttura presso cui gruppi multidisciplinari e competenze multispecialistiche si riuniscono per migliorare la presa in carico globale dei pazienti e dotata di strumentazione tecnologica che assicuri una forte connessione con le realtà sanitarie del territorio, anche attraverso una piattaforma di telemedicina.