SOD Igiene Ospedaliera

Area: UNIVERSITARIA

COLLABORAZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE ROMA

  • Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane

MINISTERO DELLA SALUTE-CCM

  • Sistema di segnalazione rapida di eventi sentinella ed epidemie
  • Sorveglianza delle infezioni endemiche
  • Stato dei programmi di controllo delle infezioni a livello nazionale.
  • Risk analysis per il controllo delle ICPA nelle unità operative di terapia intensiva e di chirurgia e per la valutazione dell’efficacia di strategie preventive nella pratica clinica
  • Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018. Progetti:
    1. CPE-network;
    2. Sistema regionale di sorveglianza del consumo di antibiotici;
    3. Focus su antibiotico-resistenza e corretta comunicazione sull’utilizzo degli antibiotici;
    4. Campagna di comunicazione per un consapevole uso degli antibiotici;
    5. Infezioni correlate all’assistenza: sorvegliare per prevenire

MINISTERO DELL’UNIVERSITÀ E RICERCA

  • Progetto Nazionale Igiene Ambientale e dei Servizi/ Sottoprogetto: Ambiente e Salute
  • Progetto Nazionale “Studio Multicentrico sulle Modalita’ di Indagine Pre-Operatoria di Routine nelle Strutture Ospedaliere Italiane” / Sottoprogetto: Studio Multicentrico sulle Modalità di Indagine Pre-Operatoria di routine nelle Strutture Ospedaliere della Regione Marche
  • Progetto Nazionale “Studio Multicentrico su: Eta’ e Trattamento delle Patologie Cardiovascolari in Italia

REGIONE MARCHE - UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

  • Progetto di Riqualificazione dell’assistenza Sanitaria nell’area Urbana di Ancona”, Sottoprogetti “Cittadinanza Attiva” e “Sicurezza del Lavoro nell’area Portuale”

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

  • Progetto: Impact of The Environment On Genes and Gene Expression. High Resolution Snapshots of Genomes Living in Polluted Enviroments

REGIONE MARCHE
Progetti:

  • CPE-Network;
  • Sistema Regionale di Sorveglianza del Consumo di Antibiotici;
  • Focus su Antibiotico-Resistenza e corretta Comunicazione sull’utilizzo degli Antibiotici;
  • Campagna di Comunicazione per un consapevole uso degli Antibiotici;
  • Infezioni Correlate All’assistenza: Sorvegliare per prevenire.

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

  • Epidemiologia molecolare di rotavirus in età pediatrica in Italia. creazione di una rete di sorveglianza per monitorare la diffusione e l’evoluzione di genotipi virali in previsione della vaccinazione”
  • Sorveglianza paralisi flaccide acute

SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE (GISIO: GRUPPO ITALIANO SORVEGLIANZA INFEZIONI OSPEDALIERE)

  • Progetto ISChIA infezioni del sito chirurgico in interventi di artroprotesi. Protocollo operativo per la sorveglianza delle ISC e della profilassi antibiotica negli interventi di protesi articolare
  • Protocollo operativo per la sorveglianza delle ISC e della profilassi antibiotica.
  • Progetto SPIN UTI: Sorveglianza attiva prospettica delle infezioni nosocomiali nelle Unità di Terapia Intensiva
  • Indagine conoscitiva RiPProVES (Rischio Prevenzione e Protezione Virus Ebola in Sanità)
  • Progetto Choosing Wisely Italy
  • Progetto di sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico ISC-GISIO 2018.
  • A pilot study in a sample of Italian Health-care Organizations
  • Epidemiology of intensive care unit-acquired sepsis in Italy: results of the SPIN-UTI network
  • Results of a survey of procedures for cleaning and disinfecting ambulances
  • Procedures in endoscope reprocessing and monitoring: an Italian survey
  • Multicentre study on epidemiology and prevention of needle sticks injuries among students of nursing schools
  • Hospital Hygiene and Infection Prevention and Control in Italy: state of the art and perspectives

SOCIETÀ ITALIANA MULTIDISCIPLINARE PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE (SIMPIOS)

  • Progetto MuSICARe: la multidisciplinarietà nel contrasto dell’antimicrobico-resistenza

WORLD HEALTH ORGANIZATION

  • Global Patient Safety Challenge - Clean Care is Safer Care: igiene delle mani nell’assistenza sanitaria
  • Global Point Prevalence Survey of Antimicrobial Consumption and Resistance (2017 – 2018 e 2021 Global PPS)

EUROPEAN CENTRE FOR DISEASE PREVENTION AND CONTROL (ECDC)/ ARS EMILIA ROMAGNA – RISCHIO INFETTIVO/DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SANITA’ PUBBLICA E PEDIATRICHE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

  • Studio di prevalenza europeo sulle infezioni correlate all’assistenza e sull’uso di antibiotici negli ospedali per acuti (2011; 2013; 2016)
  • Studio di prevalenza europeo sulle infezioni correlate all'assistenza e sull'utilizzo di antibiotici nelle strutture di assistenza socio-sanitaria extraospedaliera (2014; 2018)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO/REGIONE MARCHE

  • Progetto PrInT-Age. Un approccio integrato per la promozione della salute degli anziani e delle persone fragili: prevenzione delle infezioni, integrazione nutrizionale e terapie personalizzate

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

  • Rilevazione della prevalenza di sintomi depressivi e ansiosi tra gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia in Italia

UNIVERSITY OF GRONINGEN - DEPARTMENT OF MEDICAL MICROBIOLOGY AND INFECTION PREVENTION - FACULTY OF MEDICAL SCIENCES, MEDICAL MICROBIOLOGY  

  • Caratterizzazione ceppi Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemici isolati in ambito ospedaliero mediante Multilocus Sequence Typing Plus
  • Analisi dei network inter-ospedalieri nella diffusione di microrganismi multiresistenti

UNIVERSITY MEDICAL CENTRE UTRECHT – THE NETHERLANDS

  • COMBACTE-NET ASPIRE-SSI study “Advanced understanding of Staphylococcus aureus infections in Europe – Surgical Site Infections”. 2018


RICONOSCIMENTI

La Federazione Italiana delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO) ha pubblicato un libro bianco che raccoglie diverse esperienze di buone pratiche in sanità per il miglioramento delle performance, ma senza perdere di vista il contenimento dei costi. E’ stato selezionato nel 2011 il progetto “Sorveglianza e controllo delle infezioni correlate all’assistenza” e nel 2013 il progetto “Costruzione ed implementazione di una strategia multimodale per la gestione del fattore umano nel controllo della circolazione di microrganismi multiresistenti” realizzati nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona. Il Comitato Scientifico della FIASO ha inoltre indicato questo progetto come pratica particolarmente rilevante attribuendo il riconoscimento di “esperienza eccellente”.
World Health Organization (WHO): Apprezzamento per il contributo nell’eradicazione della poliomielite in Italia attraverso la sorveglianza delle paralisi flaccide nella Regione Marche (Copenaghen, 16 settembre 2002).
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, in occasione del 47° Congresso Nazionale (Riccione, ottobre 2014), ha premiato il lavoro scientifico “Controllo del rischio di polmonite associata ad intubazione in terapia intensiva: risultati del progetto Spin-UTI del GISIO-Sltl” tra i 10 migliori lavori presentati al Congresso.
Sigillo di Ateneo ai componenti dell'unità di crisi Covid (UNIVPM/AOR) a testimonianza del lavoro compiuto con professionalità e abnegazione al servizio dei pazienti, nei laboratori di ricerca e nella didattica.