L’attività è articolata nel modo seguente:
Attività di servizio:
- accettazione di richieste e campioni: dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:00;
- diagnostica di laboratorio per utenti interni, esterni e donatori: dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:00;
- preparazione e distribuzione degli emocomponenti per uso clinico richiesti con modalità non urgente di routine tutti i giorni (compresi i festivi) dalle 8:00 alle 20:00;
- preparazione e distribuzione degli emocomponenti per uso clinico in emergenza-urgenza tutti i giorni (compresi i festivi) 24 ore su 24;
- ambulatorio medicina trasfusionale: dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:30.
Attività di raccolta:
- raccolta di sangue, plasma e piastrine in aferesi da donatore dal lunedì al sabato dalle 7:30 alle 12:30 presso la sede di Torrette e dalle 8:00 alle 12:30 nelle altre sedi (SdR) secondo un calendario annuale di aperture concordate con i Presidenti delle AVIS e su prenotazione attraverso le segreterie AVIS;
- vengono organizzate, a cadenza settimanale (il mercoledì), sessioni di raccolta pomeridiane, dalle ore 14:30 alle ore 17:00, nella sede di Torrette.
• attività di produzione:
- la produzione prevede la lavorazione presso il Polo Unico Funzioni Produttive Regione Marche delle unità di sangue intero e plasma raccolte dai 12 SIT regionali e la ridistribuzione degli emocomponenti ottenuti secondo un algoritmo che tiene conto delle effettive necessità delle diverse Unità Operative. Si garantisce la produzione di emocomponentio di 2° livello, il carico delle unità esterne, lo stoccaggio, la conservazione, la movimentazione di tutti i prodotti destinati alla distribuzione per uso clinico, alla cessione ad altri servizi e/o all’industria convenzionata. La validazione degli emocomponenti è affidata al Laboratorio Centralizzato del Dipartimento per gli esami virologici e al Polo Unico per gli accertamenti immunoematologici previsti dalle normative vigenti.
La SOD Medicina Trasfusionale afferisce al Dipartimento Interaziendale Regionale di Medicina Trasfusionale (DIRMT).
Rappresenta una delle 12 strutture trasfusionali della Regione Marche coordinate sotto il profilo strategico, gestionale e logistico dagli organi di direzione del DIRMT.
All’interno della SOD sono collocate alcune importanti funzioni di coordinamento regionale quali:
- la direzione del Dipartimento Interaziendale Regionale di Medicina Trasfusionale;
- la sede del Centro Regionale Sangue;
- il Laboratorio Centralizzato di Virologia e biologia molecolare;
- il Polo Unico Funzioni Produttive Regione Marche;
- il Responsabile Assicurazione Qualità del Dipartimento (RAQD);
- il Responsabile del Sistema Informativo Regionale;
- il Responsabile degli Approvvigionamenti di materiale sanitario e non sanitario e reagenti, soggetti a gara centralizzata;
- il Coordinamento della donazione del Sangue da Cordone Ombelicale (SCO);
- il referente per la Gestione dei flussi informativi richiesti dal Sistema Informativo dei Servizi Trasfusionali (SISTRA) a livello nazionale.
Inoltre costituisce:
- un polo di Reclutamento per la donazione di cellule staminali emopoietiche: ad esso sono affidate le funzioni di reclutamento e identificazione dei donatori volontari; valutazione dell'idoneità e prelievo ematico;
- un Centro Prelievi di cellule staminali emopoietiche periferiche.